• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [79]
Biografie [33]
Biologia [31]
Patologia [25]
Microbiologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [7]
Storia della medicina [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Temi generali [4]

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] (1807-1879). Pacini è considerato il vero scopritore del bacillo colerico (1854), ben prima di Koch; la tassonomia ha che Pasteur ebbe isolato nel 1880 lo stafilococco del pus, del bacillo del colera dei polli, dello pneumococco (un bâtonnet entouré d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] ), i funghi del tipo Penicillium notatum e chrysogenum, e Cephalosporium acremonium (penicillina, cefalosporine C, N e P), alcuni bacilli come il B. polimixa (polimixine A-E), il B. subtilis (bacitracina), l'Aerobacillus colistinus (colimicina), il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

AFANITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] può riassumere come segue: durante il tempo nel quale la pulce infetta si nutre, il contenuto del suo intestino, ricco di bacilli pestosi, è vuotato di tanto in tanto e gli escrementi, introdotti anche parzialmente sotto la pelle dell'ospite che si ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITE – LEISHMANIOSI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFANITTERI (3)
Mostra Tutti

tifo

Dizionario di Medicina (2010)

tifo Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia. Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide) Malattia [...] lo sviluppo dell’infezione. La penetrazione del germe avviene quasi esclusivamente per via orale: giunti nell’intestino, i bacilli invadono le vie linfatiche, i follicoli e le placche di Peyer della mucosa intestinale, e raggiungono per tale tramite ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] forma a clostidrio) e perché tanto in vivo quanto in vitro tende a crescere isolato e non in lunghi filamenti. Il bacillo è anaerobico, Gram positivo, fermenta certi zuccheri con produzione di gas inodori o con odore di burro rancido; può sporificare ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

CAVARA, Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] med., XLIII[1919], pp. 1-39), sulla congiuntivite di Parinaud (Su una particolare affezione della congiuntiva prodotta da bacilli della pseudotubercolosi e i suoi rapporti con la congiuntivite di Parinaud, in Boll. d'oculistica, I[1922], pp. 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

espettorazione

Enciclopedia on line

Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato). Sintomo banale delle affezioni acute [...] , cellule tumorali, cristalli di acidi grassi, di formazioni particolari (per es., membrane di echinococco ecc.); permette inoltre di individuare, avvalendosi di opportuni metodi, la presenza di germi patogeni (bacilli tubercolari, miceti ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ACIDI GRASSI – ESPETTORATO – POLMONITE – EPITELIO

BATTERIURIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'emissione di batterî con le urine, senza peraltro che essi determinino un'infiammazione delle vie urinarie e senza che si verifichi contemporanea piuria. Si distingue una batteriuria essenziale, [...] germi che più di frequente vi si riscontrano sono i colibacilli, ma anche micro-, diplo-, stafilo-, strepto-cocchi, bacilli d'Eberth o di Koch, ecc. La batteriuria può sussistere come sintoma isolato, talvolta accompagnato da turbe generali digestive ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTO-COCCHI – STAFILOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – COLIBACILLI – ENTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIURIA (1)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] prevalentemente per mezzo di tossine, mentre si localizzano abbastanza a parte rispetto al circolo sanguigno (per es., bacilli del tetano e della difterite). Il meccanismo d'azione della penicillina sui germi sensibili non è ancora sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

AGGLUTININE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Anticorpi (v. in questa App.; e immunità, XVIII, p. 893) contenuti nel sangue e capaci di agglomerare, far collabire in masse più o meno cospicue (micro- e macroscopiche) elementi cellulari dispersi [...] la diagnosi di molte malattie infettive. Così per il tifo addominale, cimentando una sospensione di Eberthella thyphosa (bacilli del tifo) con siero di ammalato variamente diluito si può determinare fino a quale diluizione il siero presenta ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ UMORALE – FEBBRE MALTESE – AGGLUTINAZIONE – GLOBULI ROSSI – VACCINAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
bacillite
bacillite s. m. [der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – In cristallografia, sinon. di baculite1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali