• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [79]
Biografie [33]
Biologia [31]
Patologia [25]
Microbiologia [8]
Zoologia [5]
Chimica [7]
Storia della medicina [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Temi generali [4]

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] e degli antibiotici (streptomicina, kanamicina, tetraciclina). La profilassi richiede l’isolamento degli ammalati e dei portatori di bacilli pestosi, la derattizzazione, la lotta contro le pulci, il ricorso alla vaccinazione antipestosa. La p. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

ANAEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] di ossigeno non sia un fattore essenziale per lo sviluppo di alcuni anaerobî. La fermentazione lattica per opera dei bacilli lattici, che hanno tanta parte nel determinare le alterazioni del latte, la preparazione dei latti fermentati (yoghurt, leben ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAEROBIOSI (4)
Mostra Tutti

BUBBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite. Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite [...] dei piccoli centri di rammollimento necrotico con cellule epitelioidi e qualche cellula gigante, ma senza bacilli tubercolari né streptobacilli di Ducrey; negli elementi epitelioidi misero in evidenza dei corpicciuoli caratteristici intensamente ... Leggi Tutto
TAGS: EMETINA – ASCESSI – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBBONE (1)
Mostra Tutti

BEHRING, Emil von

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e batteriologo tedesco, nato a Hansdorf nella Prussia orientale il 15 marzo 1854, morto il 31 marzo 1917 a Marburgo. Fu dapprima medico militare, poi assistente nell'Istituto delle malattie infettive [...] B. portò notevoli contributi, dimostrando la possibilità di vaccinare i bovini per mezzo di iniezioni endovenose di bacilli tubercolari umani. Fra le sue opere più importanti sono: Die praktischen Ziele der Blutserumtherapie, Lipsia 1892; Gesammelte ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – VACCINAZIONE – IODOFORMIO – DIFTERITE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHRING, Emil von (2)
Mostra Tutti

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] adoperati allo scopo si possono raggruppare, secondo J. A. Kolmer, nelle seguenti otto categorie: 1. Vaccini: preparati dai bacilli tifo-paratifici, dal B. coli, dal B. piocianeo, ecc. Vaccini autogeni. 2. Estratti batterici e fermenti. 3. Sieri ... Leggi Tutto

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche. Fra le forme da virus è da annoverare [...] volte durante il giorno), che sterilizza rapidamente la congiuntiva dai germi ad essa sensibili (stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, bacilli difterici e pseudodifterici, gonococchi ed altre neisserie, diplobacillo di Morax-Axenfeld, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

vagina

Enciclopedia on line

vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] vaginale subisce notevoli variazioni nel corso della vita. Nell’età prepubere è rappresentata da germi saprofiti, generalmente senza bacilli di Döderlein che, invece, compaiono prima del menarca e addirittura prevalgono dopo la pubertà. Anche il pH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – MEZZO DI CONTRASTO – MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

ADENOPATIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano in generale adenopatie nella medicina e nella chirurgia le malattie delle ghiandole linfatiche che possono essere causate da processi morbosi diversi per la natura, per la sede, per l'importanza [...] focolaio primitivo, già ammesso da Parrot e posto bene in evidenza dagli Albrecht e dal Gohn. Di qui il bacillo penetra per le vie linfatiche efferenti nei ganglî regionali - i mediastinici appunto - determinandovi l'adenopatia classica. All'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – VASI LINFATICI – CORDE VOCALI – TUBERCOLOSI – PROGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOPATIA (2)
Mostra Tutti

TUBERCOLI RADICALI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di [...] , forse della natura di quella che in casi di infezione porta all'immunizzazione anche negli animali, per cui lo sviluppo dei bacilli viene prima arrestato, poi si ha la deformazione dei loro corpi in corpuscoli a Y o a V (detti bacteroidi) che ... Leggi Tutto

angina

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] ulceroso, per lo più unilaterale, delle fauci, caratterizzato dalla presenza di un’associazione di spirochete (Borrelia vincentii) e di bacilli fusiformi. Si chiama a. di Ludwig un tipo clinico di flemmone acuto gravissimo che ha sede nella loggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – STAFILOCOCCHI – STREPTOCOCCHI – PALATO MOLLE – DEGLUTIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
bacillite
bacillite s. m. [der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – In cristallografia, sinon. di baculite1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali