• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [177]
Biografie [88]
Patologia [46]
Biologia [51]
Zoologia [18]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [15]
Microbiologia [13]
Chimica [12]
Immunologia [11]

Malleomyces

Enciclopedia on line

Genere di batteri della famiglia Parvobatteriacee, gramnegativi, aerobi, a forma bastoncellare. Le specie più note sono M. mallei (o Pfeifferella mallei), dalla quale si ricava la malleina, antigene del [...] bacillo della morva, M. pseudomallei, agente eziologico della melioidosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – ANTIGENE – BATTERI – BACILLO – SPECIE

Baumgarten, Paul Clemens

Dizionario di Medicina (2010)

Baumgarten, Paul Clemens Patologo tedesco (Dresda 1848 - Tubinga 1928). Professore di anatomia patologica alle univv. di Königsberg (1877-88) e di Tubinga (dal 1889), nel 1882 descrisse il bacillo della [...] tubercolosi, indipendentemente da R. Koch. Sindrome di B.-Cruveilhier: raro quadro morboso causato da restringimento o occlusione, congeniti o acquisiti, degli sbocchi delle vene sovraepatiche nella vena ... Leggi Tutto

Shiga, Kiyoshi

Enciclopedia on line

Patologo e batteriologo (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell'istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all'univ. di Keijo e quindi di [...] Seul. Nel 1898 scoprì il bacillo della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSENTERIA – GERMANIA – SENDAI – TOKYO – SEUL

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] forma a clostidrio) e perché tanto in vivo quanto in vitro tende a crescere isolato e non in lunghi filamenti. Il bacillo è anaerobico, Gram positivo, fermenta certi zuccheri con produzione di gas inodori o con odore di burro rancido; può sporificare ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

Sormani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Igienista (Mede 1844 - Pavia 1924), prof. di igiene all'univ. di Pavia, materia che insegnò per primo in Italia. A lui si deve, tra l'altro, la dimostrazione della presenza del bacillo del tetano nelle [...] feci degli animali domestici. Suoi lavori importanti sono: Statistica delle cause di morte (1878); Studi sperimentali sulla profilassi della tubercolosi (1883-85); Eziologia e profilassi del colera (1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – TETANO – COLERA – ITALIA – PAVIA

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] "tropismo" per detti organi o tessuti. Così per gli Schizomiceti si parla del tropismo, del bacillo di Eberth per le placche di Peyer nell'intestino, del bacillo del tetano per la sostanza nervosa, del diplococco per il polmone, ecc. Nel campo degli ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

Koch, Robert

Enciclopedia on line

Koch, Robert Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Svolse la maggior parte della sua attività a Berlino, come direttore dell'ufficio imperiale di igiene (1880) e poi come professore [...] . Tra le ricerche più memorabili di K. sono da annoverare quelle concernenti i rapporti tra alcune caratteristiche biologiche del bacillo del carbonchio e la patogenesi della malattia, perché costituiscono il primo esempio di tale genere di studî, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – BADEN-BADEN – TUBERCOLOSI – CARBONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Robert (2)
Mostra Tutti

Mycobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri della famiglia Micobatteriacee, causa di patologia nell’uomo (M. tuberculosis, M. bovis, M. leprae). I M. sono acido-resistenti e aerobi obbligati. Il tipico M. tuberculosis, detto anche [...] bacillo di Koch, è lungo 3-4 μ, privo di ciglia e di spore, gram-positivo, coltivabile in terreni contenenti glicerina, siero o giallo d’uovo; assai resistente all’invecchiamento, poco alla luce solare diretta, discretamente al calore: nel latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA – STREPTOMICINA – RIFAMPICINA – GLICERINA – GRANULOMA

Doderlein, Albert Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Döderlein, Albert Sigmund Medico tedesco (Augusta 1860 - Monaco di Baviera 1941). Direttore della clinica ostetricoginecologica di Monaco (dal 1907), fu tra i primi a consigliare la radiumterapia dei [...] cancri dell’utero. Bacillo di D.: batterio non patogeno (identificato con varie specie di lattobacilli), produttore di acido lattico, che si rinviene nel secreto vaginale normale. ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ACIDO LATTICO – BATTERIO – AUGUSTA – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doderlein, Albert Sigmund (1)
Mostra Tutti

Ziehl, Franz

Enciclopedia on line

Medico (Wismar 1857 - Lubecca 1926); si dedicò particolarmente alla neurologia e alla tecnica batteriologica; la sua notorietà, infatti, è legata prevalentemente a un metodo (che da lui prende il nome) [...] di colorazione del bacillo di Koch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGIA – LUBECCA – WISMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
bacillo
bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, che comprende tutte le forme bastoncellari...
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali