• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [177]
Biografie [88]
Patologia [46]
Biologia [51]
Zoologia [18]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [15]
Microbiologia [13]
Chimica [12]
Immunologia [11]

streptobacillo

Enciclopedia on line

streptobacillo Genere (Streptobacillus) di Batteri, gram-negativi, aerobi facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene l’unica specie Streptobacillus moniliformis, [...] polimorfo e rinvenuto nei ratti. Il nome è anche impropriamente usato per il batterio che causa l’ulcera venerea, ossia il bacillo di Ducrey (Haemophilus ducreyi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – POLIMORFO – BATTERIO – SPECIE

ZIEHL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEHL, Franz Agostino Palmerini Medico, nato il 13 aprile 1857 a Wismar (Meclemburgo-Schwerin), morto a Lubecca il 7 aprile 1926. Si laureò a Heidelberg nel 1881, e vi rimase dal 1882 al 1886 come assistente [...] decolorare e non assume perciò una successiva colorazione, come avviene per gli altri germi esaminati contemporaneamente: il bacillo tubercolare rimane colorato in rosso dalla fucsina fenica, mentre gli altri germi (quando sono decolorati con una ... Leggi Tutto

Kitasato, Shibasaburo, barone

Enciclopedia on line

Kitasato, Shibasaburo, barone Batteriologo giapponese (Kumamoto 1852 - Nakanocho 1931); laureatosi in patria, si perfezionò in Germania presso R. Koch. Collaborò con E. Behring nella scoperta del siero antitetanico, e riuscì per primo [...] a ottenere una coltura pura di bacilli del tetano. Nel 1894, quasi contemporaneamente ad A.-J.-E. Yersin, scoprì il bacillo della peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGO – BACILLI – TETANO – YERSIN – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitasato, Shibasaburo, barone (1)
Mostra Tutti

pimelico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico bicarbossilico, detto anche acido eptandioico, di formula HOOC(CH2)5COOH, contenuto nei prodotti di ossidazione dei grassi. Si presenta sotto forma di cristalli prismatici poco solubili [...] in acqua e si usa in sintesi organiche, per la preparazione di esteri ecc.; è capace di stimolare la crescita del bacillo difterico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSIDAZIONE

Maffucci, Angelo

Enciclopedia on line

Maffucci, Angelo Anatomopatologo italiano (Calitri 1847 - Pisa 1903), professore di anatomia patologica nell'università di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1903). Affrontò il problema [...] della distinzione dei varî tipi - umano, bovino e aviario - dei bacilli tubercolari, raggiungendo risultati particolarmente significativi nell'individuazione del bacillo aviario (1882), con ricerche nelle quali usò come materiale d'esperimento gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIONI – CALITRI – BACILLI – FEGATO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffucci, Angelo (2)
Mostra Tutti

Bordet, Jules-Jean

Enciclopedia on line

Bordet, Jules-Jean Medico belga (Soignies 1870 - Bruxelles 1961), dir. dell'Istituto Pasteur del Brabante (1907) e successivamente prof. di batteriologia e parassitologia all'università di Bruxelles. Premio Nobel nel 1919. [...] Descrisse per primo l'emolisi specifica (1898), la fissazione del complemento (1900), su cui si basa la reazione di Wassermann, e il bacillo della pertosse (1906). Tra le sue opere emerge il Traité de l'immunité (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – BRUXELLES – SOIGNIES – PERTOSSE – EMOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordet, Jules-Jean (2)
Mostra Tutti

epididimite

Dizionario di Medicina (2010)

epididimite Infiammazione dell’epididimo, che può essere dovuta ad agenti infettanti diversi, di solito trasmessi per via sessuale. I principali responsabili delle e. sono: il gonococco, che provoca [...] tumefazione scrotale, dolore, febbre, e dà un esito in un nodulo cicatriziale in corrispondenza della coda dell’epididimo; il bacillo tubercolare, che colpisce il corpo e la testa dell’epididimo, ha un decorso subacuto e dà luogo facilmente a ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMO – SIFILIDE – BATTERI – FISTOLE

MUGH, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MUGH, Hans Agostino Palmerini Patologo, nato a Zechlin il 24 marzo 1880, morto ad Amburgo il 28 novembre 1932. Si laureò nel 1903 a Würzburg, fu direttore dell'Istituto di terapia, di sierologia, di [...] batteriologia e di quello per le ricerche sulla tubercolosi ad Amburgo. Descrisse la forma granulare del bacillo tubercolare (Muchsche granula, in Beitr. klin. Tbk., VIII, 1908), fece importanti studî nel campo dell'immunità, nonché notevoli lavori ... Leggi Tutto

paramminosalicilico, acido

Enciclopedia on line

Acido di spesso indicato con la sigla PAS. Si presenta in cristalli incolori, poco solubili in acqua, che si ottengono con diversi metodi (riduzione dell’acido p-nitrosalicilico, carbossilazione del [...] m-amminofenolo ecc.). È un isomero dell’acido amminosalicilico, largamente usato come chemioterapico, in quanto esercita una forte azione antibatterica nei confronti del bacillo tubercolare; spesso viene somministrato insieme alla streptomicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: CHEMIOTERAPICO – STREPTOMICINA – ISOMERO

BIEDERT, Philipp

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Niederflörsheim il 25 novembre 1847, morto a Darmstadt il 20 settembre 1916. Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dell'infanzia e dell'alimentazione infantile. Notevoli sono [...] i suoi studî sulla tubercolosi dei neonati e sull'esistenza di affezioni tubercoloidi senza la presenza del bacillo tubercolare; importanti le sue indicazioni sulla preparazione del latte per l'allattamento artificiale. Fra i suoi numerosi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – TUBERCOLOSI – DARMSTADT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
bacillo
bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, che comprende tutte le forme bastoncellari...
bacillare
bacillare agg. [der. di bacillo; nel sign. 2, der. del lat. bacillum «bastoncino»]. – 1. Di bacilli o provocato da bacilli: coltura b., infezione bacillare. 2. In mineralogia, di cristallo che si presenta in forma di prisma molto allungato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali