Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] : attraverso una serie di serbatoi d'invaso e una vasta rete di canali irrigui le acque di questo bacinoidrografico sono completamente e direttamente utilizzate per l'irrigazione dei terreni sulla destra orografica del San Joaquin; tali deflussi ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 183 del 1989 sulla difesa del suolo, il compito di definire la pericolosità spetta alle Autorità di bacino. Per ogni bacinoidrografico esse devono redigere e aggiornare periodicamente i PAI, documenti di pericolosità idrogeologica che definiscono la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] ', una massa d'acqua che si forma appunto nel Mar Mediterraneo. Una tale mappa a largo bacino è stata prodotta con i dati idrografici raccolti negli anni Trenta dall'oceanografo tedesco Georg Wüst (1890-1977). Un esempio più recente, questa ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] oceanografica antartica italiana. Accanto agli studi idrografici e mareografici delle prime spedizioni, il CNR antartici sono i maggiori della Terra; essi scavano i propri bacini ablatori sia nella calotta sia, sulle catene montuose e presso la ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] viene assegnato uno stanziamento per lo scavo di un nuovo bacino e dei canali d’accesso ai Bottenighi, Luzzatti è Veneto di scienze, lettere ed arti ai primi sviluppi degli studi idrografici e dell’idraulica lagunare, in Per la difesa del suolo. Atti ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] di rilevanza economica in ambiti o bacini territoriali ottimali e omogenei, funzionali alla , all’art. 64 già divideva il territorio nazionale in distretti idrografici, determinati con riferimento ad ambiti tendenzialmente omogenei di corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda degli insediamenti post-harappani. Gli estesi mutamenti idrografici sembrano essere la causa di una possibile migrazione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] sulle garanzie di informazione – art. 14 e considerando 46) che sulla nozione di distretto idrografico (e non più di bacinoidrografico, facendo presagire una rottura del nesso esistente tra dimensione amministrativa e caratteri fisici e ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] superficie terrestre dovuta a fattori climatici e regimi idrografici, per quanto riguarda il rapporto mare-terra le di alcune regioni, consentendo l'accesso del naviglio entro bacini posti all'interno di estuari fluviali che altrimenti sarebbero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] vi sono tuttavia indizi di un significativo aumento dell'aridità in alcune regioni, associato a cambiamenti idrografici di vasta portata nel margine orientale del bacino dell'Indo. A ogni modo, in età neolitica gli abitanti della pianura di Kachi ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...