(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ), scarse (300-500 mm.) e ripartite in minor numero di giorni (32-46).
Idrografia. - Dei 117.000 kmq. costituenti la parte continentale dell'Eritrea, 24.000 kmq. appartengono al bacino del Nilo e quindi del Mediterraneo, 82.000 kmq. a quello del Mar ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] hanno allora le minime temperature, che sono poco meno di 13° nei bacini occidentali, alquanto più di 13° nel Tirreno e da 13°,5 a Nave Magnaghi in mar Rosso, parti 3a e 4a: Annali idrografici, Genova 1926-27; id., Crociere nello stretto di Messina, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] quanto i limiti geologici non sempre coincidano con quelli idrografici. In quella orientale, di minor estensione, a N sono più frazionati, separati da valli d'erosione e da bacini lacustri prosciugati, i quali fiancheggiano la Sar Planina e il Kara ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] pratici e nelle Tavole di marea edite da diversi uffici idrografici (Londra, Washington, Berlino, ecc.). In generale si àrea sono opposte a quelle dell'altra, così che i due bacini adiacenti alla linea nodale oscillano come i due bracci di una ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] la cintura miocenica esterna si risollevi nuovamente fino a 1900 m.
Idrografia. - Il Caucaso è ricco di acque, che in gran o Ulla, che spinge fra il Dych-Tau e lo Junga-Tau il suo bacino esteso 80 kmq. e scende con la fronte a 2000 m. dopo 17 km ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , che considerate sia isolatamente, per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, abbiano o acquistino l'attitudine a qualsiasi uso di pubblico generale interesse ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dalla l. 18 maggio 1989 nr. 183 in materia di difesa e conservazione del suolo, che istituisce l'Autorità di bacinoidrografico, intesa come sede di coordinamento delle attività di programmazione, pianificazione e controllo, e definisce nel Piano di ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] esterno, e quindi al deflusso normale delle acque. Avviene così che le acque di un fiume, perdendosi nelle fessure della roccia, vadano a sboccare in un altro bacinoidrografico, che ne resta arricchito a spese del primo. È così che intere vallate e ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] per risultato un accumulo d'acqua superficiale nella parte del bacino marino sotto vento, e ciò sino a notevoli profondità Fra le pubblicazioni italiane vanno ricordati: Annali idrografici, dell'Istituto idrografico della R. Marina, in Genova (il vol ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] in seno alla complessità delle Dinaridi. Entro queste superficie l'idrografia carsica ha cesellato un complicatissimo intrico di cocuzzoli, creste, dirupi, alveoli e ha affondato numerosi bacini e conche chiuse (come quelle di Grahovo e Cettigne ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...