Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] invece i laghi di minori dimensioni, come quelli alpini, in relazione alla composizione litologica del bacinoimbrifero.
L’aumento dell’acidità delle acque superficiali produce alterazioni nelle comunità sia direttamente sia indirettamente: oltre ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] profondità del lago m. 49,5; la media profondità è calcolata in m. 22,2, il volume in 268 milioni di mc. Il bacinoimbrifero è di soli kmq. 42; il lago riceve in realtà il tributo di piccolissime sorgive e di pochi ruscelli di minima importanza: l ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacinoimbrifero e azionando col salto d'acqua delle turbine che a loro volta azionano generatori elettrici. Più recente è lo ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrifero
imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).