. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] m. 1573; area 230 kmq.); Sciala (Lamina; alt. 1567 m.; area 450 kmq.) e Ausa (Awasa; alt. m. 1708; area 150 kmq.); il bacinoimbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa il supero delle acque nell'Abaita, col ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] il loro percorso.
Il discorso diventa di particolare interesse quando si trasferisca questo concetto ai laghi, che sono inseriti in baciniimbriferi dei quali essi stessi rappresentano l'impluvio. L'i. e l'ecologia lacustre sono in un certo senso più ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacinoimbrifero e azionando col salto d'acqua delle turbine che a loro volta azionano generatori elettrici. Più recente è lo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] due cavità secondarie sovrapposte, il grande e il piccolo bacino, ed è delimitato dall’angolo sacro-vertebrale, dal margine la conca che ospita un lago).
B. idrografico (o imbrifero). L’area della superficie terrestre nella quale le acque meteoriche ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] causa dell'elevata salinità costituiscono un'eccezione per i bacini interni.
L'idrosfera continentale è di notevole importanza per tipo di analisi si prende in considerazione il bacino idrografico (o imbrifero), ossia la parte di territorio in cui ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrifero
imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).