Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] possono tracciare come segue.
Un geosinclinale in corrispondenza del bacino franco-belga-renano separava la terra anglo-finno-scandinava (ritenuta parte del cosiddetto continente nord-atlantico) dalla grande isola medio-europea, comprendente anche l ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] piegando a sud e passando per la linea di alture che limitano a oriente il bacino del Nilo, tocca la sommità del M. Elgon e raggiunge la riva del Lago Burseracea a frutti mangerecci che sul versante atlantico dell'Africa si trova dal Camerun all' ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] terziarie su tutta la superficie della terra, giungendo alla conclusione che intorno al bacino del Pacifico predominano le rocce alcali-calciche e intorno a quello dell'Atlantico le rocce alcaline. Di qui una serie denominata pacifica e un, altra ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] Chicago a New York via Akron-Pittsburg). Con i centri del bacino del Mississipi e del Golfo del Messico comunica per mezzo della e dei paralleli unenti il nord con il sud, l'Atlantico col Pacifico; numerosissime poi le linee d'interesse più regionale ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] di Ecija. Le piogge sono molto scarse sul litorale mediterraneo, relativamente abbondanti, invece, lungo la costa atlantica e nell'alto bacino del Guadalquivir.
La popolazione dell'Andalusia risultò, nel censimento del 1926, di 4.413.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] Pare accertato che le fratture dominino nelle coste dell'Atlantico, invece le coste a pieghe sono caratteristiche del è certo quello di assicurarsi la prevalenza navale e aerea nel bacino marittimo antistante alla costa stessa; ma se si pensa che ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] a 50° N. è dovuto alle forti piogge dell'Atlantico settentrionale nella latitudine delle depressioni, mentre sulla terraferma il massimo il livello.
Per citare qualche esempio concreto diciamo che nel bacino del Po si ha un aumento medio di circa 62 ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] Chesapeake Bay, che la mette in relazione con l'Oceano Atlantico, ed è in comunicazione diretta con Philadelphia a nordest e di tutti gli Stati Uniti: è abbellito dal Druid Lake bacino lacustre artificiale che fa parte del complesso sistema di opere ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] Firth of Clyde da Ardrossan fino all'imboccatura del Doon, e il bacino di Lanark che si estende dalle rive della Clyde fino al Forth. seguirono rapidamente e nel 1840 il Sirius traversò l'Atlantico. Nell'industria del ferro Robert Musket scoprì (1801) ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] politica estera, la S. rinnovò il proprio impegno euro atlantico con una partecipazione attiva nella UE e offrendo un contingente con imprese ceche, con la quale ampliare il bacino distributivo e avviare scambi di competenze. La cooperazione mostra ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...