Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] ove si pensi che la provincia di San José ha densità 128 (e il bacino di San José oltre 400), mentre nelle altre circoscrizioni le cifre oscillano tra porti pacifici di Golfito e Queipos e da quello atlantico di Limón) e caffè (dal porto di Limón e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] ., concentrano nei loro mari la maggiore quantità di cespi di tutto il nostro bacino. Al di fuori del Mediterraneo sporadici episodi di pesca di Corallium rubrum si registrano nell'Atlantico: nel 1870 e nel 1982 a Capo Verde (Senegal) e dal 1989 fino ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] paletta da getto era già conosciuta dagli antichi Egiziani e si trova ancora qua e là a ovest del bacino del Nilo fino all'Atlantico, non però nelle foreste.
Le clave propriamente dette possono essere divise in due forme principali, le clave a testa ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] l'estrema cuspide di NO., tributaria dell'Atlantico (bacino della Garonna). Tre tipi di paesaggio contrassegnano di Tremp, che si allarga su uno dei caratteristici bacini lacustri terziarî della Catalogna, ed è attraversata dal Noguera Pallaresa ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] accogliere navi fino a un pescaggio di m. 7,50. Il bacino di raddobbo ha un'estensione di 222 mq. I frastagliamenti della rada sta a capo di tutte le rotte est-ovest c nord-sud dell'Atlantico. Esso dista 2954 miglia da New York (Lisbona: 2953); ma ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] Quattro sono i gruppi principali: uno nel Futa-Toro (sulla sinistra del Senegal), uno nel Futa Gialon e Fuladugu (bacino superiore del Senegal), un altro nel Macina e Yatenga (medio Niger e alto Volta) e un quarto nei paesi Haussa (Sokoto e Adamaua). ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] soggette a un'intensa azione dei ghiacciai quaternarî. Sull'Atlantico la Norvegia, la Scozia occidentale, l'Irlanda di nordovest o meno penetranti, il cui fondo ora ha la forma di bacino, ora di valle normale. In molti punti della costa si elevano ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] (per esempio OECE, UNESCO, Consiglio Nord-Atlantico, ecc.) ha creato nuovi animatissimi centri di questa immigrazione sono venuti, dopo la guerra, dai dipartimenti del bacino parigino, poi dalle regioni povere (la Bretagna e il Massiccio ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] morena terminale, la quale forma attualmente lo spartiacque tra il bacino del Red River e il territorio del Minnesota. Il suolo giunse a incorporare nella Federazione l'intera regione dall'Atlantico al Pacifico. I confini della regione sono stati più ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] 'a poco la forma di un rettangolo, si estende lungo l'Atlantico tra la foce del Rio Mucury e quella del Rio Itabapoana, particolare il palissandro o jacarandá sono forniti dalle foreste del bacino del Doce e da quelle delle vallate meridionali.
L ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...