IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] verso E., congiungendosi con le acque provenienti dall'Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, che bagnano la nodali che attraversano da N. a S. i due grandi bacini orientale e occidentale. Nel Mediterraneo orientale questo asse è una linea ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] modo che esse presentano un livello che è superiore d'un metro a quello medio dell'Atlantico.
Il sedimento predominante nelle parti più profonde del bacino è il fango a globigerine; perb non mancano, lungo le coste del continente americano, depositi ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] Zempoaltepetl.
La regione manda le sue acque in parte all'Atlantico per mezzo del Papaloapam e del Coatzacoalcos, e in parte al il Río Verde; la sezione nord-occidentale poi appartiene al bacino del Río Balsas; i corsi d'acqua hanno in parte ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] la zona montuosa cantabrica, e l'orlo litoraneo sull'Atlantico. Quest'ultima regione continua, alta e compatta, la , rame, piombo, ligniti, ecc.), del sottosuolo. Al bacino dell'Ebro infine appartiene il lembo meridionale della provincia, costituito ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] regime pressoché torrentizio; il lembo nord-occidentale della provincia stessa (Amurrio) manda invece le sue acque all'Atlantico per mezzo degli affluenti del Deva.
Il territorio, costituito in prevalenza di rocce argillose e argillo-socalcaree, non ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] displuviale principale fra il bacino del Limpopo, che volge all'Oceano Indiano, e quello del Vaal, che per l'Orange manda le sue acque all'Atlantico; dista 1540 km. di ferrovia da Città del Capo, 777 km da Durban e 586 km. da Lourenço Marques, che è ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] il catturare i corsi superiori dei fiumi tributarî dell'Atlantico, che discendono con deboli pendenze verso il livello di il centro principale di vita industriale son dovuti al bacino carbonifero di Bessèges: utilizzando il minerale di ferro estratto ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] via di comunicazione fra l'Atlantico e il Baltico, capoluogo amministrativo del Malmöhus län e sede di tribunali per la 25; qui si trova l'idroscalo. Nel porto esterno è un bacino di carenaggio che è il secondo della Svezia per grandezza (lungo m ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] falda freatica accompagnato da un progressivo inaridimento del vasto bacino pianeggiante su cui sorge la capitale. Per rifornire di a tutte le grandi linee dello stato, in comunicazione con l'Atlantico, col Pacifico e con gli Stati Uniti, e dotata di ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] separato, per la depressione Cuba-Aljustrel, dal Basso Alemtejo (alti bacini del Sado e del Sorraia). Il paese è bagnato, oltre che Nova de Milfontes, porto di piccolo cabotaggio sull'Atlantico, Pomarāo, porto sulla Guadiana. Due grandi ferrovie ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...