Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] appunto dello sbocco in essa del fiume Leyre. Una serie di dune, alte dai 40 ai 50 m., separa ad O. il bacino dall'Atlantico, con cui esso comunica invece per mezzo di un largo braccio, sbarrato in parte dall'isola di Matoc. Un canale fa comunicare ...
Leggi Tutto
SAINT-NAZAIRE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Loira Inferiore, situata sulla riva destra dell'estuario della Loira, [...] larghe e dritte.
È uno dei principali porti commerciali dell'Atlantico e costituisce anche l'avamporto di Nantes; di accesso facile di un piccolo bacino a monte della città, riservato alla marina dello stato, e del grande bacino di Penlouët a valle ...
Leggi Tutto
Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] innalza in colline dirupate di arenaria rossa, le quali formano l'insenatura o porto, che, esposto all'ondata dell'Atlantico, è piuttosto una rada, ove le operazioni di carico e scarico vengono effettuate con barche. Le mercanzie importate provengono ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sistemazione idraulica; ed i grandi canali di irrigazione del Bacino Rosso, nel Ssu chuan cinese, festeggeranno fra non molto farine di pesce ingozzano il bestiame dei ricchi del mondo atlantico, trasformandosi in carni, uova e latte, e sprecando un ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] foreste rendono all'umanità altri numerosi e importanti servizi. Il vapore acqueo proveniente dall'Atlantico si condensa nella parte orientale del bacino amazzonico determinando un'elevata piovosità; l'acqua, che in queste aree è restituita all ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] naviganti cretesi e micenei commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici uscirono dallo Stretto di l’Asia. Fu proprio a sud che Ferdinando Magellano passò dall’Atlantico al Pacifico e compì il primo giro del mondo (1519-22). ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la sua ultima vittoria nella cronometro dei Giochi Olimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman di 31.
Münster, durante il Giro d'Italia, si era fratturato il bacino. L'ultimo dei molti incidenti della carriera. I suoi tifosi ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] impianto per il servizio alla nave (come un bacino di carenaggio, le banchine per le riparazioni navali, 747 F, una versione cargo del 747 già da tempo in servizio sull'Atlantico (la compagnia Lufthansa è stata la prima a impiegare questo aereo, sin ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1291; infine il Ponente che dalla Sicilia e Tunisi abbracciava tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, Aigues-Mortes, le isole Baleari, Valenza fino ai porti dell'Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano un'operazione collettiva: al fine di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della popolazione vicina. Un gruppo particolare, nel bacino dei fiumi Dnepr e Dvina occidentale, è costituito volta, quello con i c. omayyadi già ricordati.Anche sulla costa atlantica del Maghreb e della Spagna furono costruiti dei ribāṭ, forse in ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...