Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] : l'acqua densa tra- bocca dall'imboccatura sotto forma di corrente nel bacino oceanico esterno. Esempi tipici sono il flusso di acqua profonda e pesante dal Mediterraneo all'Atlantico in corrispondenza dello stretto di Gibilterra (v. fig. 18) e il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] differenze culturali esistenti tra le due sponde dell’Atlantico, finendo per generare maggiore ostilità. L’opinione lavorazioni e piatti pronti).
Per gli ovi-caprini, invece, esistono due bacini di riferimento: il centro, con la Toscana e il Lazio, e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] idea che essa possedesse un grande impero sulla riva occidentale dell'Atlantico. Tuttavia questo impero, fino a oggi, è esistito solo . Per quanto riguarda lo Stato del Congo e il bacino del Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] il XVII secolo proprio sotto l’incalzare della nuova economia atlantica, che aveva ormai incorporato il traffico oceanico a lunga l’Europa centro-settentrionale e, all’interno stesso di quel bacino, tra i vari paesi che vi si affacciano.
La ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] colti, il mondo anglosassone, di qua e di là dall'Atlantico, sotto la pressione di una forte crescita dell'alfabetismo non solo sia quello della lettura: da un lato la vastità del bacino dei non lettori (oltre il 60% della popolazione italiana adulta ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] coacervo di figure sociali e di valori che è, al di qua dell'Atlantico, la 'borghesia': Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione . Si ingrossa, insomma, e cospicuamente, il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] modo ritrova e risale proprio il sistema fluviale nel cui alto bacino era nato qualche anno prima. Questa parte della vicenda è un bersaglio di circa 7 miglia d'estensione in mezzo all'Atlantico, con un viaggio di circa 1.400 miglia marine: anche ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] Medio Oriente, prototipo di una discendenza che si diversifica nel bacino mediterraneo, dall'antichità in poi, secondo le attività dominanti si complicano quando si vada al di là dell'Atlantico. Nella città americana, nel corso della prima metà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] degli eserciti romani, avevano reso familiare il bacino occidentale del Mediterraneo; il mondo conosciuto si allargava anche ammettendo che sia così non ne seguirebbe che l'Oceano Atlantico è in tutta la sua estensione senza interruzioni" (Strabone, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e dei costumi, alcune note storiche. L'osservazione attenta del bacino del Gange gli rivela la sua natura sedimentaria, e l'idea sostenne che il mare Indiano doveva comunicare con l'Atlantico attraverso stretti situati a sud delle sorgenti del Nilo; ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...