Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] i francesi. Il formarsi di un mercato illecito nel bacino del Mediterraneo e su scala ancora più vasta coinvolse cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i Caraibi.
Dopo lo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale del Mediterraneo; in seguito all'espansione estensivamente. Il regime mercantile aveva ormai raggiunto una dimensione atlantica: nel 1534 fu stabilito in Brasile il primo zuccherificio ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Uomini d'affari giungevano da tutta Europa e dal bacino del Mediterraneo per scambiare i loro prodotti con manufatti locali cui centro andava allocandosi sulle rive dell'Atlantico, marginalizzando progressivamente il vecchio asse commerciale tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] la tesi secondo cui le catene montuose e i bacini oceanici si erano prodotti principalmente per contrazione seguitò a correlare questi movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le inversioni stratigrafiche osservate ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] o internazionali (ad esempio Oceano Atlantico, Pacifico, bacino del Mediterraneo). La caratteristica a 25 anni. Il primo sistema ottico sottomarino è stato installato nell'Oceano Atlantico, tra Europa e Stati Uniti, nel 1988 (TAT-8). Esso opera a ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ancor più attratta da due poli opposti, quello russo e quello euro-atlantico; il Baltico, il quale ha manifestato diversi segnali di integrazione regionale intorno al bacino.
Altre regioni, benché preesistenti, hanno acquisito un significato nuovo e ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] gravi oneri non solo alle squadre già presenti in un bacino d'utenza, ma anche alla lega nel suo complesso. dei modi della sua rappresentazione. Dall'altra parte dell'Atlantico la tradizione sportiva si è sviluppata in modo fortemente diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] York si sparge la voce che aerei tedeschi sono in volo sull’Atlantico con l’obiettivo di bombardare la città. Alla CBS viene montata della cultura.
Negli anni la tv ha allargato il suo bacino e si è, letteralmente, spostata: dal centro città (via ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] dando luogo a nuove fermentazioni transnazionali che si diffondono in uno spazio immenso, dall’Atlante al Capo Guardafui e dal Golfo della Sirte al Bacino del Congo.
Primavere nordafricane: verso nuove stagioni in Tunisia e in Egitto
Interfaccia tra ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , anche perché negli anni Novanta in America si è registrato uno spostamento storico del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del Pacifico.
A questa realtà l'Europa finora è estranea, concentrata com'è sulle sue questioni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...