• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Geografia [118]
Storia [64]
Archeologia [50]
Arti visive [41]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [36]
America [30]
Africa [30]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [30]

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di 1152 m. nel Katzenkopf del Hornisgrinde; 2. il bacino del Neckar, che si presenta come un rilievo ondulato, e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e si sviluppa su una lunghezza di circa 900 km., e ha un bacino di quasi 230.000 kmq. Il Rufigi nasce col nome di Ulanga dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] egiziane i bastoni da getto e la multipunta di ferro del bacino del Lago Ciad, del Tibesti e del Darfur, mentre le centrale africana (Sudan, Guinea e regioni finitime), dall'Atlantico fino alle frontiere occidentali dell'Impero Italiano dell'Etiopia ... Leggi Tutto

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] ferrovia di Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse, S. la dorsale dei Mucinga (1585 m.) che forma lo spartiacque col bacino del Congo; a O. e NO. di essa si stende infatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] a 3500. Risulta in ogni modo che il Tirreno è uno dei bacini più profondi di tutto il Mediterraneo. L'area racchiusa dall'isobata di profondità dello stretto di Gibilterra corrisponde nell'Atlantico un livello termico con valori non inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

ISOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTASIA Gino Cassinis . Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] per l'Eurasia, 57 per l'America Settentrionale, 25 per l'Atlantico e 5 per il Pacifico, in buon accordo con i valori es., secondo A. Prey, le anomalie negative nelle Alpi del bacino dell'Adige e del Tirolo corrispondono a una compensazione di circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOSTASIA (2)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] di calcio e magnesio) ora compaiono anche rocce di tipo Atlantico, più alcaline. Nell'Australia orientale si ebbe pure notevole . In Asia pure si formavano montagne in arco attorno al bacino siberiano di Irkutsk. E altre catene si elevavano nel Sahara ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] valore minerario, industriale ed agricolo, quali il bacino lorenese e la pianura di Alsazia. Per neutralizzare sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell'Atlantico, fino ai Pirenei. Comprendeva tutti gli elementi di una potente ... Leggi Tutto

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] corsi d'acqua che bagnano la Linguadoca appartengono a tre bacini; dalle Cevenne scorrono verso il Rodano il Doux, l'Erieux sorti sulle antiche vie che conducono alla Spagna e all'Atlantico. Storia. - Le tradizioni dell'antica civiltà gallo-romana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] quella orientale è un vasto altipiano, semiarido, ricco di bacini chiusi, interrotto da tronchi montuosi. Nella sezione nord-orientale s di trovare un fiume che servisse da passaggio verso l'Atlantico. Col trattato del 1819, la Spagna cedette agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrènte
controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali