• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Geografia [118]
Storia [64]
Archeologia [50]
Arti visive [41]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [36]
America [30]
Africa [30]
Temi generali [30]
Geografia umana ed economica [30]

MINHO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño) Giuseppe Morandini Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] fiume segna il confine tra Spagna e Portogallo. Il Minho, grazie all'influsso delle forti maree atlantiche è navigabile per una quarantina di km. Ha un bacino imbrifero di notevole estensione (22.000 kmq.) che comprende, oltre alle due provincie già ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – SALMONIDI – ESTUARIO – LAMPREDE

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche Attilio Mori Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] dello Zambesi contro le opinioni contrarie le quali ritenevano che appartenesse al bacino dell'Atlantico o si perdesse in un bacino chiuso. Del suo viaggio pubblicò un'ampia relazione in portoghese e in inglese che fu tradotta anche in francese ... Leggi Tutto

OGOUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119) Eugenio Oberti Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] bassa e palustre. I suoi rami principali raggiungono il mare nella baia formata dal Capo Lopez o sboccano direttamente nell'Atlantico. Due rami affatto secondarî mettono in comunicazione l'Ogouè e la laguna di Fernan-Vaz. Le piene dell'Ogouè cadono ... Leggi Tutto

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero Landini Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano con Flores (Petén) e con Huehuetenango. È ... Leggi Tutto

TRUJILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUJILLO (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela nord-occidentale, capitale dello stato omonimo, a 125 km. ENE. di Mérida. Sorge, a circa 800 m. s. m., su di un declivio che discende ripido [...] Teta de Niquitao (4006 m.), è solcato da numerosi corsi d'acqua tributarî dell'Atlantico e del Lago di Maracaibo; tra questi il maggiore, per lunghezza di corso e ampiezza di bacino, è il Río Motatán (175 km.). Il clima è variato: caldo umido nella ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – PETROLIO – ZUCCHERO – CEREALI – ZULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO (1)
Mostra Tutti

ROUERGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUERGUE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] direzione E-O., per cui tutte le acque vengono convogliate all'Atlantico a mezzo della Garonna. Il clima è estremamente freddo sulle alture trova possibilità di vita nella vicinanza del grande bacino carbonifero di Decazeville e delle miniere di ferro ... Leggi Tutto

TABORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABORA (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] , a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre viaggio che li condusse alla scoperta ... Leggi Tutto

ROME

Enciclopedia Italiana (1936)

ROME (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella Oneida County, sorta nell'alto bacino del fiume Mohawak all'incrocio dei Canali Erie, Barge e del Black River. Posta [...] sulla rotta della grande strada naturale che unisce l'Atlantico con i Grandi Laghi, Rome ha un clima continentale con inverni freddi (in Gennaio −5°), estati calde (in luglio 21°,1), con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti; le piogge sono ... Leggi Tutto

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 125-126) Giuseppe Caraci È il fiume più importante del Labrador, l'unico notevole sul lato che guarda l'Atlantico. È detto anche Grand River o Ashuanipi, nome quest'ultimo d'uno dei [...] dai pescatori sull'impervia costa del Labrador. Per mezzo di difficili portages a S. del lago Ashuanipi, si può, dal bacino del Hamilton, passare a quello del S. Lorenzo, discendendo il Romaine River, che sfocia dinnanzi all'isola Anticosti. ... Leggi Tutto

PUERTO COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO COLOMBIA (A. T., 153-154) COLOMBIA Cittadina costiera della Colombia, nel dipartimento dell'Atlantico, situata presso la foce del Río Magdalena, sulla sinistra del fiume, con 2750 ab. (1928). La [...] il maggior centro commerciale dello stato, cui è unita da una linea ferroviaria. Il porto, sbocco naturale di tutto il bacino del Magdalena e uno dei principali della Colombia, è toccato da numerose linee di navigazione nordamericane ed europee ed ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrènte
controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali