• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Geografia [119]
Storia [65]
Archeologia [50]
Arti visive [42]
Europa [39]
Storia per continenti e paesi [37]
America [30]
Africa [30]
Geografia umana ed economica [31]
Temi generali [30]

traffico marittimo, nuove rotte del

Lessico del XXI Secolo (2013)

traffico marittimo, nuove rotte del tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] realizzazione di un canale concorrente a Panamá. Sfruttando il grande bacino d’acqua del Lago Cocicolba, al centro del Paese tra le marittimo tra i due oceani. Le possibili rotte tra Atlantico e Pacifico non si esauriscono nei passaggi al centro o ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] il nome alla regione e ne giustifica l'autonomia, operando da bacino raccoglitore dei prodotti soprattutto minerarî dell'Iberia meridionale e da arteria di traffico da, e verso, la costa atlantica, sulla quale è ubicato il porto più importante, Gades ... Leggi Tutto

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUITANIA (Aquitania) G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] della provincia, si ricordano nella Guascogna Aquae Tarbellicae e Klimberris, nel bacino del Garonna Aginnum, Divona, Segodunum, tra la Garonna e la Loira, verso l'Atlantico, Mediolanium e Limonum, nel massiccio dell'Avernia Avaricum e Anderitum. L ... Leggi Tutto

correnti-limite occidentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

correnti-limite occidentali Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] superficie, che sono simmetrici rispetto al centro del bacino oceanico. L’asimmetria che porta alle correnti-limite e velocità in superficie che superano i 2 m/s. Nell’Atlantico meridionale la corrente-limite occidentale è la corrente del Brasile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

golfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

golfo gólfo [Der. del gr. kólpos "seno"] [GFS] Nella geografia fisica, avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi [...] in un secondo da tutti i fiumi e i ghiacciai della Terra); la Corrente del G. descrive poi un circuito nel bacino dell'Atlantico settentrionale: infatti, dopo avere costeggiato l'America, oltre il Capo Hatteras si dirige a NE sino a 55° di latitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golfo (2)
Mostra Tutti

Sundjata Keita

Dizionario di Storia (2011)

Sundjata Keita Fondatore e primo sovrano (mansa) dell’impero del Mali, in Africa occid. (n. 1255). Figlio del sovrano del piccolo regno mande di Kangaba, abile stratega, organizzò un esercito di fanti [...] del Sosso (➔ Ghana, regno del), costruendo un dominio esteso dalla costa dell’Atlantico al medio Niger. Fissò la capitale dell’impero a Nyani (od. Guinea Conakri), nel bacino aurifero di Bure che, con le zone agricole della valle del Niger, coltivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – NIGER – SOSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrènte
controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali