(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] O le Landes, si trovano stagni dovuti allo sbarramento di antiche valli, per opera delle dune. La costa, a eccezione del bacino di Arcachon, è uniforme e priva di insenature. Molto scarsa è la densità di popo;lazione. Capitale storica della regione è ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale Poitiers. In senso geografico il P. è ristretto alla regione (soglia del P.) posta tra il Massiccio Armoricano e il Massiccio Centrale, che collega il bacino di ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] Il sistema fluviale che mette capo nel Río de la P. ha un bacino imbrifero di circa 4 milioni di km2, e, grazie a imponenti lavori di interna del mondo, servendo da sbocco verso l’Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano ...
Leggi Tutto
Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] 1611 approdò alle sue rive.
Dal D. prese nome l’antica confederazione di società algonchine (detta anche Lenape) risiedenti nel suo bacino. Verso la metà del 17° sec., sotto la pressione dei Bianchi e degli Irochesi, le società emigrarono a O degli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] nella difesa delle comunicazioni marittime, mediante sommergibili, velivoli, navi di superficie ("battaglia dell'Atlantico"), nonché nell'interdizione di un importantissimo bacino marittimo mediante l'impiego dei predetti mezzi e di grandi navi da ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di 1152 m. nel Katzenkopf del Hornisgrinde; 2. il bacino del Neckar, che si presenta come un rilievo ondulato, e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] valore minerario, industriale ed agricolo, quali il bacino lorenese e la pianura di Alsazia. Per neutralizzare sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell'Atlantico, fino ai Pirenei. Comprendeva tutti gli elementi di una potente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'artigianato e la vita culturale del bacino mediterraneo sin dall'epoca della prima espansione esperienza i marinai del tempo, tanto nel Mediterraneo quanto nell'Atlantico settentrionale, era superato di gran lunga dai viaggi regolari per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , era, in realtà, un aspetto del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacino del Mediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico.
Le ragioni di un tale evento decisivo sono molte e diverse, e sul loro peso e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] anticomunista e con esso l’allentamento del vincolo atlantico che avevano determinato la ragione di fondo del nelle più recenti sfide elettorali) ai partiti che avevano il loro bacino di voti principale nei ceti operai, al centro il voto cattolico è ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...