Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] verso N e NO le alteterre scendono lentamente verso il bacino del Kalahari. L’altopiano, nella sezione meridionale, è tutta la regione centrale degli altopiani e si getta nell’Oceano Atlantico, segnando il confine con la Namibia, e il Limpopo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si salda a S con l’Anti Atlante. Tra i due insiemi montagnosi, il Rif e l’Atlante, si aprono sull’oceano diverse pianure. Un resto esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] che impiegavano spesso mesi per attraversare i vari bacini oceanici; queste ricerche fornirono la descrizione generale della lo US/German community modeling effort (CME) per l’Atlantico meridionale e il Fine resolution ;antarctic model (gruppo FRAM ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] segmento principale è costituito dal tratto che collega Recife, sulla costa atlantica, a Cruzeiro do Sul (5100 km), passando per Marabá, un territorio di 6 milioni di km2 comprendente il bacino del Rio delle Amazzoni, parte di quello dell’Orinoco ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] delle acque di cospicui tributari. Dopo l’attraversamento del bacino lacustre Stanley Pool comincia il corso inferiore che percorre rilevante, è ancora modesta (diga Inga).
La foce, nell’Atlantico, fu scoperta da D. Cao (1483); H.M. Stanley ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Nero e a E il Volga verso il Mar Caspio. I due ultimi bacini sono divisi da serie di colline: il Rialto Centrale Russo, che non giunge i 500 mm. Il settore europeo, data l’influenza atlantica, è più favorito: San Pietroburgo e Mosca ricevono ancora ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (Tyne Gap), che consente un facile passaggio dal bacino del fiume Tyne al Solway Firth ed è percorsa dal le coste scozzesi. In inverno, per influenza dell’Oceano Atlantico, le isoterme tendono a delinearsi parallelamente alle coste occidentali, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] a oriente. A N come a S, il grande asse montuoso influenza la ripartizione dei climi, e i grandi bacini fluviali hanno favorito la penetrazione dall’Oceano Atlantico. Ma le pianure hanno diverso aspetto a N e a S, e il grande scudo canadese non ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il solo Mondego, con altri minori, ha l’intero bacino nel paese) e la loro direzione è dettata dalla Macedo (Viagem de inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos de poesia: obra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di vista idrografico, l’Austria rientra quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, influenza delle masse d’aria, ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e nelle regioni occidentali) e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...