Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] 13° e 14° sec.), attraversata da migrazioni di popolazioni provenienti dai bacini del Niger e del Senegal. Nella prima metà del 15° sec l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. Alla fine furono i Francesi a imporsi, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] Il L. rientra per intero nel bacino idrografico del fiume Orange, tributario dell’Atlantico; il fiume attraversa il paese con si basa sulla sua notevole disponibilità idrica: il grande bacino artificiale di Muela, attivo dal 1998, fornisce acqua per ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a O. la pianura padana e congiungono così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di transito ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica. Il proposito di corredare l'elemento forte dell' di Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacino mediterraneo verso l'Europa industrializzata, Milano 1976.
La ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] i francesi. Il formarsi di un mercato illecito nel bacino del Mediterraneo e su scala ancora più vasta coinvolse cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i Caraibi.
Dopo lo ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] ancor più attratta da due poli opposti, quello russo e quello euro-atlantico; il Baltico, il quale ha manifestato diversi segnali di integrazione regionale intorno al bacino.
Altre regioni, benché preesistenti, hanno acquisito un significato nuovo e ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , anche perché negli anni Novanta in America si è registrato uno spostamento storico del centro economico nazionale dal bacino dell'Atlantico a quello del Pacifico.
A questa realtà l'Europa finora è estranea, concentrata com'è sulle sue questioni ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] e si affaccia per circa 7.500 km sull'Oceano Atlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia ricchezze costituisce uno dei principali problemi del Brasile. Il bacino amazzonico, per esempio, è coperto dalla foresta pluviale, ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] risolto dal Tribunale internazionale di diritto del mare delle Nazioni Unite che, nel 2007, ha sentenziato la suddivisione del bacino marittimo conteso e l’assegnazione di un’area marittima di circa 33.000 chilometri quadrati alla Guyana e una di ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] dai narcotrafficanti sudamericani per disporre di uno sbocco sull’Atlantico e, per questo, la violenza connessa al traffico alle stime del 2010 dello Us Geological Survey, nel bacino della Guyana vi sarebbero alte probabilità di scoprire petrolio. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...