PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] di Ravensberg, fra l'Ems e il Weser, la contea della Mark nella regione dellaRuhr e il ducato di Kleve sul basso Reno), se rappresentava e Prussia Orientale), l'altro verso il sud, nel bacinodell'Oder (Slesia). Negli undici anni di pace (1745-56 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] Scandinavia, quelle del Belgio e della zona dellaRuhr vengono egualmente trasportate verso nord e ricadono nel nord Europa ma anche sulla stessa Germania. Le emissioni dei bacini minerari e dei centri industriali della Slesia e di Cracovia ricadono ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] . La parte che fiancheggia superiormente il bacinodell'Aussenalster è caratterizzata da gran numero di della Germania è stata ed è rapidissima; oltre alla ricostruzione della flotta essa pensa di poter attirare il traffico dellaRuhr per mezzo della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] di 300 km² di parchi e spazi verdi all'interno della parte più devastata del bacino industriale dellaRuhr, in Germania), agli effetti di riconversione delle aree dismesse (fronti marittimi, nuclei industriali, stazioni ferroviarie, mattatoi, mercati ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] con oltre 10 milioni di ab.), costituita da più sistemi urbani bene integrati ma altrettanto distinguibili: il bacino minerario e siderurgico dellaRuhr (Ruhrgebiete, più di 5 milioni di ab.) fra Duisburg e Dortmund, in crisi industriale, ma divenuto ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] porto di Colonia consiste in 4 bacini situati in luoghi diversi. Quello posto nella parte meridionale della riva sinistra (Rheinau-Hafen) è specialmente per la protezione del distretto industriale dellaRuhr. Il precipitare degli eventi impedì che ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] costruzioni e ai lavori pubblici attirano manodopera: la regione mineraria inglese, i bacini carboniferi della Francia settentrionale e del Belgio, quello dellaRuhr in Germania e i porti marittimi. Oltre ai centri industriali di nuova formazione ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] su tutto il territorio, ma nella valle dellaRuhr è senz’altro ubicata la maggiore concentrazione industriale della Germania, sviluppatasi a partire dal 19° sec. in dipendenza dello sfruttamento del bacino carbonifero. Tutti i settori sono più o ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] .
Due, come s'è detto, sono i distretti industriali più importanti della Vestfalia. Il primo, che è di gran lunga il maggiore, continua il noto bacino carbonifero dellaRuhr: la vicinanza di cospicui depositi di minerali metallici, e specialmente del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tuttavia il bacino del Limburgo meridionale è eccentrico rispetto al resto del paese; perciò si preferisce esportare una parte del carbone olandese nelle vicine regioni industriali belga, francese e tedesca per importare carbone dellaRuhr e inglese ...
Leggi Tutto