PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il distretto carbonifero dellaRuhr (elaborati negli anni Venti) nonché nel piano per lo Stato di New York (della stessa epoca); nuove iniziative per la regione di Zulawy, il Bacinodello Staropolskie. In questi anni s'intensifica la ricerca ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] nel 1923, al momento della massima tensione franco-tedesca a proposito dellaRuhr, quando 75 mila minatori Klövekorn, Das Saargebiet, Saarbrücken 1929; R. Mosca, Il plebiscito nel bacinodella Sarre, Milano 1934; B. T. Reynolds, The Saar and the ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] 4 milioni vengono impiegati dall'industria locale; il resto viene esportato, ma in cambio di una sua parte si importa, per i bisogni della siderurgia, carbone dellaRuhr. La produzione del coke si aggira sui 4,3 milioni di t (1956). La produzione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] chiarito che la Germania Inferior non includeva il bacinodella Schelda, né l'alto e medio corso della Mosa, e che è dunque da circoscrivere Hadrian (63 v. bis 135 n. Chr.), m Jahrbuch der Ruhr-Universität Bochum, 1986, pp. 37-46; Κ. Müller, ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] quella della Escher Wyss per l'impianto di Baldney-Essen nella Ruhr (1936). Negli anni Cinquanta, a opera della Neyrpic Accrescendo il numero delle perforazioni si giunge a una situazione di superamento della potenzialità del bacino geotermico, sicché ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] disposte anche ad asse verticale come nel tipo per bacino di carenaggio (fig. 37). Per minori portate si due ruote ad aspirazione bilaterale (fig. 42); nella pompa dell'impianto di Herdecke sulla Ruhr (36.000 HP) funzionano in parallelo due gruppi di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] e dell'Assam, e nel Pakistan lungo il bacinodell'Indo. In base alle ultime stime, la produzione di p. della Repubblica , dai porti di Wilhelmshaven e Rotterdam, penetra nell'area Reno-Ruhr e l'altro, muovendo da Marsiglia, Genova e Trieste, alimenta ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] . e 6° 4′ 31″ di long. E. La media annua della temperatura è di 9° 68; la media delle diverse stagioni è la seguente: inverno 2° 5; primavera 9°; estate piazza omonima, la Fontana del mercato col grandioso bacino di bronzo di Franz von Trier (1620) e ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] nonostante l'occupazione di parte del bacino del Kuban e l'ascensione degli logistici: da Berlino e dalla Ruhr a Rostov passano rispettivamente 2000 e ripresentati nel Caucaso i tradizionali problemi dello Azerbaigian, del Kurdistān e dei distretti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] primi c. anche in ragione della minaccia rappresentata dai Normanni e dagli Ungari (il c. di Broich a Mülheim a.d. Ruhr, 883-884), ma la I grandi borghi del bacinodell'alta Vistola. Ricerche sullo sviluppo dell'organizzazione territoriale-tribale nei ...
Leggi Tutto