Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] de Uyuni. Come si è già detto, questi salares sono i residui di un vasto bacino lacustre pleistocenico, e formano tuttora, nell'insieme, un sistema idrografico interamente chiuso, separato anche a S. da quelli della Puna di Atacama, per mezzo della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] hanno i quattro grandi golfi della pianura che si spingono verso S., limitati da zone montuose, Slesia, bacino di Lipsia, di Münster e di Colonia. Asse idrografico principale della Prussia è l'Elba, che con una diagonale da SE. a NO. percorre gran ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] dei venti e su alcuni altri fatti meteorologici e idrografici riguardanti l'aperto oceano (v. colombo). È noto ultimo fondò, come si è detto, una sua suddivisione dei bacini oceanici sul percorso delle supposte catene subacquee. E al Buache risale ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , Irrigazione e bonificazione dei terreni, Milano 1855; G. Torricelli, Dei grandi bacini per irrigazione, Roma 1885, voll. 2; Ministero agric. ind. e comm., Carta idrografica d'Italia, Roma 1890-1902; J. Barois, Les irrigations en Égypte, Parigi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e quelli che si versano direttamente nell'Atlantico. Dal punto di vista idrografico è pure notevole la Cuchilla de Haedo, la quale con la Cuchilla Grande limita il bacino del Río Negro. Raramente le cuchillas presentano l'aspetto di montagne; il ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , che considerate sia isolatamente, per la loro portata o per l'ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, abbiano o acquistino l'attitudine a qualsiasi uso di pubblico generale interesse ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] è il Kuskokwim: si getta nella baia omonima e ha un bacino di oltre 130.000 kmq.
Il versante del Mare Glaciale è nel 1874, W. H. Dall e M. Baker, inviati dall'Ufficio idrografico degli Stati Uniti, salirono sull'altipiano che si stende fra il mare e ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] abbassa a 80 m. Presso il fiume Paraguay la sua uniformità è interrotta da basse dune (v. chaco).
Idrografia. - Idrograficamente tutto il paese fa parte del bacino del Río de la Plata, perché, come si è detto, è attraversato dal Paraguay e limitato a ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] scavate in argilloscisti e formanti un reticolato idrografico complicatissimo in clima semiarido.
Avvicinandosi al a 6000 kmq. Ma ben diverso è l'aspetto degli altri grandi bacini, caratteristici dell'Iran. Maggiore fra tutti il Seistan, che si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è di 1275 mm.; la portata media alla foce si calcola a 320 mc.
I laghi della fossa etiopica formano tre distinti baciniidrografici. Il più settentrionale è costituito da cinque laghi: Zuai (alt. m. 1848; area 410 kmq.), Langana (Seveta; alt. 1585 m ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...