Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] deve il fenomeno delle inondazioni, che il fitto reticolo idrografico porta a interessare gran parte del territorio e, con di miniere abbandonate, che si manifestano nell'antico bacino carbonifero del Nord.
Anche in materia di copertura forestale ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] costituendone di nuovi. Furono riformati i servizi mareografico, idrografico, sismico, dighe e geologico e a essi fu diversi paesi, ostruendo il deflusso dell'Adda e formando un nuovo bacino. In tale occasione fu fondamentale il ruolo di esperti i ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Werra e del Weser meno di 8°).
L'irregolarità della conformazione superficiale si rispecchia nelle acque correnti, divise nei baciniidrografici del Reno e del Weser, con prevalenza di quest'ultimo che emunge tre quarti del territorio, essendo la ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] per risultato un accumulo d'acqua superficiale nella parte del bacino marino sotto vento, e ciò sino a notevoli profondità Fra le pubblicazioni italiane vanno ricordati: Annali idrografici, dell'Istituto idrografico della R. Marina, in Genova (il vol ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] di Piediluco, vulcanici, hanno pochi kmq. di specchio liquido.
Se si osserva su una carta topografica il bacino del Tevere e il suo sistema idrografico, si nota che l'alveo è pressoché simmetrico allo spartiacque fino quasi alla confluenza col Paglia ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] e di lignite. La zona morfologicamente più aspra di questa parte dell'Aragona sono i Monti Universali, importante nodo idrografico, da cui traggono origine il Tago, il Jucar, il Cabriel e il Guadalaviar.
Come conseguenza delle diversissime condizioni ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] fiume Sadong, e traversava la regione fra il suo bacino superiore e quello del Sarawak, riportandone note geografiche ed da una carta alla scala di 1:1.000.000 dell'idrografia sud-orientale dell'isola, compilata su rilevamenti originali.
Nel 1910-11 ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] gradatamente verso la sommità dei rilievi: un bacino senza deflusso può giungere così a conquistarne uno. Ma non si tratta forse di veri deserti: e in questi ultimi un assettamento del reticolo idrografico non è mai raggiunto, e immense estensioni ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] della Lorena viene bagnata dalla Mosa (v.). Il sistema idrografico è completato dal Canale Marna-Reno e dal Canale dell' miniere di Hayange, Moyeuvre, Rombas, Knutange e Hagondange; i bacini di Longwy e di Briey, il primo presso la frontiera ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] omonimo, è la città di el-‛Arīsh, a breve distanza dal confine palestinese.
Idrografia. - Il reticolato idrografico apparisce molto complesso. Lo spartiacque tra il bacino mediterraneo e quello eritreo si spinge fino al 29° parallelo col Gebel et-Tīh ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...