PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] PP. ha costruito ed ha in esercizio una nave idrografica, la Paolo Cornaglia, munita di tutte le necessarie in Bulletin de l'A.I.P.C.N., 1956; id., Il nuovo bacino da carenaggio a Napoli, in Rassegna dei Lavori Pubblici, aprile 1956; id., ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] (media, km. 7,2). Il perimetro è di 162 km.
Il bacino imbrifero del lago è relativamente piccolo (3326 kmq.) e da ciò le . di scienze e lett., 1914, pp. 607-625. Sul regime idrografico e sul comportamento fisico delle acque, cfr.: G. De Marchi, Sul ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] fondo della conca congolese e che si può considerare, l'ultimo residuo del bacino interno che già la ricopriva; dalla sua uscita dal lago, il Fini il primo regolare rilevamento topografico e idrografico del Congo inferiore.
Tentativi posteriori ebbero ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] aumentano il livello.
Per citare qualche esempio concreto diciamo che nel bacino del Po si ha un aumento medio di circa 62 mm riportate molto in particolare nelle pubblicazioni dell'Ufficio Idrografico del Ministero dei lavori pubblici. Tra queste ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] torrenti che discendono dalle colline del Varesotto sud-occidentale. La superficie del bacino imbrifero è, da quanto appare, considerando la vastid dei baciniidrografici degli afluenti, assai notevole; secondo il Magrini, essa si può calcolare di ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] e del Ala-tau di Kuznetsk (Kuzneck) abbraccianti il famoso bacino carbonifero di Kuznetsk, lungo 260 e largo da 80 a 100 dal versante settentrionale, l'Irtish dal meridionale. Un sistema idrografico chiuso è quello del Chara-usu, nella Valle dei ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] compresa tra la valle dell'Omō e le pendici che scendono all'alto bacino del Sōbat, tra 6° e 9° lat. N. Il paese, Didessa verso N. Esso costituisce dunque un vero e proprio nodo oro-idrografico, con cime oscillanti intorno ai 2200 m. e non di rado ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] d'altra parte un rallentamento nell'attività erosiva di tutto il bacino, un aumento di depositi, un invecchiamento precoce nelle forme del suolo e nel reticolato idrografico.
Bibl.: A. Phillippson, Ein Beitrag zur Erosiontheorie, in Peterm. Mittheil ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] del Valda sono indipendenti, la maggior parte dell'Alpago appartiene al bacino della Tesa, che ha le sue origini da una sorgente del affluenti, in modo da formare un sistema idrografico assai ramificato. Innumerevoli vallette frastagliano il terreno ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] separato, per la depressione Cuba-Aljustrel, dal Basso Alemtejo (alti bacini del Sado e del Sorraia). Il paese è bagnato, oltre che Sado, che discende dall'altipiano di Èvora (nodo idrografico di grande importanza); dalla Sorraia, ecc. Paese interno ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...