Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] di erosione dello Zezere. La Serra da Estrella, oltre che nodo idrografico importante, è linea divisoria tra la Beira Alta a nord e eccellenti per il frumento e la vite si presentano nel bacino del Mondego. Molto ricca la valle superiore dello Zezere ...
Leggi Tutto
Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] e 56 in larghezza, e con una superficie di oltre 2000 kmq. Dal punto di vista idrografico la regione comprende il medio e basso bacino dei fiumi Witham, Welland, Nene e Great Ouse.
Storia. - Anticamente la regione era occupata dalle acque, dalle ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio [...] fino al 1871, dirigendo importanti lavori d'ingegneria; impiantò il servizio idrografico del bacino della Senna e il servizio di previsione delle piene. Nel 1871 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Si occupò con passione di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] condizioni di luce, insieme con le condizioni idrografiche generali, determinano la profondità della zona fotica più pesante (la più fredda) generalmente affondi per riempire i bacini abissali. L'acqua più fredda si trova alla superficie nelle ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e alle distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell' ishrāf).Ciascun clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e dalla presenza di centri urbani, sicché ogni elemento ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] i laghi rappresentano l'impluvio. La meteorologia regionale ha un'importanza determinante in relazione al reticolo idrografico derivante dal bacino imbrifero: è da questo, infatti, che proviene ciò che è stato definito il ‛rifornimento' dall'esterno ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] di salinità dieci volte più elevato della media marina. Il bacino, a causa del sempre minor apporto idrico da parte dei un avamposto militare importante, rappresentavano un’area idrografica strategica, poiché assicuravano l’accesso alla riva est ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] anni) del clima italiano e mediterraneo. Il secondo appartiene al Servizio idrografico della Presidenza del Consiglio, che ha come finalità il controllo dei baciniidrografici e gestisce una rete di oltre 4000 stazioni termopluviometriche, cioè che ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] valle superiore della Turrite Secca nelle Alpi Apuane, in Riv. geogr. ital., I (1893-94), pp. 310-23; Studi idrografici sul Bacino della "Pollaccia" nelle Alpi Apuane, Roma 1894; La comunicazione sotterranea fra il canale d'Arni e la Pollaccia nelle ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] i suoi interessi di studioso, con monografie sull'idrografia dei ghiacciai, sulle piene nelle reti di fognatura, approccio tecnico e la definizione dell'"interesse" del bacino si intreccia con le considerazioni sullo sfruttamento del deflusso ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...