• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

TAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42) Giuseppe Caraci Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] un'ottantina di km. appena dal Mediterraneo, nello stesso nodo idrografico (Muela de S. Felipe) da cui si originano lo Júcar, , mette foce nell'Atlantico. Il Tago è lungo 1008 km. ed emunge un bacino di 86.600 kmq. (275 km. di corso e 25 mila kmq. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGO (1)
Mostra Tutti

MANTIQUEIRA, Serra da

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIQUEIRA, Serra da (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Viene con tal nome indicato l'insieme di rilievi che si sollevano paralleli alla Serra do Mar negli stati di San Paolo e di Rio de Janeiro [...] do Espinhaço, che segna il limite orientale del bacino del Rio São Francisco. Predominano anche nella Mantiqueira cui più imponente è il massiccio dell'Itatiaya, importante nodo idrografico, che culmina nelle Agulhas Negras, nucleo di sieniti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIQUEIRA, Serra da (1)
Mostra Tutti

SUDETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60) Arrigo Lorenzi Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] Monte Nevoso di Glatz (1424 m.), forma un nodo idrografico importante, quale spartiacque fra Elba, Oder e Morava (Danubio , verso la Porta Moravica, è un ripiano ondulato separante il bacino di Olomouc (Olmütz) dalla pianura dell'Alta Slesia (v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDETI (2)
Mostra Tutti

GIGANTI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] metri s. m.) e Kleine Teich. I Monti dei Giganti formano un importante nodo idrografico, come quello da cui nascono la Neisse di Görlitz, il Queiss e il Bober (tutti tre appartenenti al bacino dell'Oder) a N., e, verso S., l'Elba e l'Iser. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

SACCHI, Maurizio

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHI, Maurizio Attilio Mori Esploratore, nato a Sampierdarena il 9 novembre 1864 da famiglia mantovana. Si laureò in fisica a Pavia e fu poi assistente di A. Roiti a Firenze. Entrato nel personale [...] di sostenere l'ipotesi della pertinenza del fiume Omo al bacino del Nilo, e la passione dimostrata per le esplorazioni africane che si proponeva fra l'altro la soluzione del problema idrografico dell'Omo. La spedizione, partita da Napoli il 3 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

VALDAI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDAI (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Il Rialto del Valdai è situato nella Russia occidentale a NO. della regione depressa che costituisce il bacino di Mosca. Il Valdai ha tutti gli aspetti di un ripiano [...] 15 chilometri, il Lago Volgo, e riceve a mezzo della Seližarovka le acque del Lago Seliger. Oltre al Volga hanno le loro sorgenti nel Valdai, che diventa così un nodo idrografico importante, la Msta, la Tverca, e la Dvina occidentale (Düna-Daugava). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDAI (1)
Mostra Tutti

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] -Šebety) 2512 m. Sono importanti dal punto di vista idrografico perché su essi passa lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (bacini dello Jenissei e della Lena) e l'Oceano Pacifico (bacino dell'Amur). Notevole è pure la loro importanza climatica ... Leggi Tutto

NIPIGON

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIGON (A. T., 127-128 e 134-135) Riccardo Riccardi Lago del Canada (Ontario), situato a una latitudine media di 49°45′ N. e a una longitudine media di 88° 30′ O., a 260 m. s. m. e a una quarantina [...] Lago Superiore, al quale invia le sue acque mediante il fiume Nipigon; esso, quindi, può essere considerato come il bacino sorgentifero del sistema idrografico del S. Lorenzo. Ha una superficie di 4350 kmq. e una profondità massima di 123 m.; la sua ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , da un'estremità all'altra per tutta la lunghezza, e il bacino di S. Marco. L'intervento del 1389 ha l'obiettivo di il Tagliamento lo porta a formulare le sue prime osservazioni idrografiche. Eletto savio alle acque nel 1457 e nel 1459, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] ’area urbana presso via T. Vitale hanno portato alla luce un bacino di fontana pertinente a una domus già in disuso e parzialmente spogliata riconosciute anche negli sconvolgimenti indotti sul reticolo idrografico del Clanis, con frane e processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali