• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

Brasilia

Enciclopedia on line

Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere atlantiche, si estende su un’area di oltre 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito da una delle più antiche masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASSICCIO CENTRALE – BACINO IDROGRAFICO – AZIONE EROSIVA – ALTOPIANO

Ossola

Enciclopedia on line

Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] scendenti dal crinale alpino, dal Monte Rosa al Sempione e al Passo di S. Giacomo (valli Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio e Formazza, Vigezzo). Centro principale è Domodossola. Per l’O. passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALLURGICA – BACINO IDROGRAFICO – LAGO MAGGIORE

displuvio

Enciclopedia on line

In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacino idrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] collinari o montuosi, dove corrisponde a linee di crinale, è poco visibile nei bacini idrografici di pianura: in questi casi più che di una linea si tratta di una zona displuviale. Su una carta topografica la linea di d. si ottiene unendo i punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO

Tennessee

Enciclopedia on line

Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, [...] North Carolina, Tennessee, Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate imponenti strutture per la canalizzazione e per la produzione di energia idroelettrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO IDROGRAFICO – NORTH CAROLINA – CHATTANOOGA – KNOXVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tennessee (2)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] , le quali, considerate sia isolatamente per la loro portata o per l’ampiezza del rispettivo bacino imbrifero, sia in relazione al sistema idrografico al quale appartengono, abbiano o acquistino attitudine a usi di pubblico, generale interesse. La l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Michigan negli USA) formano il sistema dei Grandi Laghi, a sua volta incluso nel bacino del fiume San Lorenzo. Questo costituisce il sistema idrografico più interessante sotto il profilo economico e insediativo, rappresentando nel suo insieme la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] bavarese, l’Altopiano Austriaco e la valle del Danubio; a E il Bacino di Vienna, la Pianura Ungherese e i rilievi collinari sloveni tra Sava circhi glaciali (detti vedrette). Idrografia Le A. rappresentano il ‘vertice idrografico’ d’Europa: le lunghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Adige

Enciclopedia on line

Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] direzioni parallele al corso principale. I regimi idrografico e termico sono di tipo alpino. I primaverili. Le piene autunnali, dovute alle piogge che cadono in tutto il bacino, avvengono di solito tra ottobre e novembre, e sono spesso fortissime: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI RESIA – BADIA POLESINE – LAGO DI GARDA – VAL VENOSTA – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a N., e a S. inverni relativamente miti ed estati calde, comprende la pianura badese (altorenana), la massima parte del bacino idrografico del Neckar e la parte media e inferiore di quello del Meno. La regione climatica svevo-bavarese occupa tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di spuntoni rocciosi, non riceve caratteri di minore aridità che il resto dell'Attica. Nella Grecia occidentale il gran bacino idrografico dell'Aspropotamo, che con le zone sorgentifere dei suoi affluenti abbraccia tutta quanta, quasi, la catena del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali