• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] sommersa, in corrispondenza del Bosforo e dei Dardanelli, nella quale si raccolgono le acque di un vastissimo bacino idrografico comprendente parte dell'Asia Minore e della regione balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal continente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

VITTORIA, Lago

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119) Attilio MORI Edgardo BALDI Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] circa 40 km. a nord di Bukoba e che è perciò considerato il ramo sorgentifero del Nilo. L'area del complesso del bacino scolante ascenderebbe a 238.000 kmq. La piovosità che esso raccoglie, tenuto anche conto della vastità dello specchio che da solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Lago (1)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] già Scipione Maffei aveva auspicata con solide ragioni. Dimostrava anche il Paleocapa quali immediati vantaggi avrebbe avuto il bacino idrografico del Tartaro, ma causa l'elevatezza dell'alveo non avrebbe potuto fruirne la parte più depressa delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

EUFRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei più grandi e più importanti fiumi dell'Asia. La forma Eufrate, lat. Euphrates, discende dal greco Εὐϕράτης, a cui si riconnette anche l'armeno Efrat; in arabo e in persiano le corrispondono Furāt [...] dell'Eufrate, che è lungo 2780 km. e abbraccia un bacino idrografico di 720 mila kmq., si sviluppa dal Tauro al golfo sia uno dei più noti dell'Asia, la conoscenza del suo bacino, delle sue condizioni e del suo regime presenta ancora molte lacune, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO – CONGLOMERATI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRATE (2)
Mostra Tutti

TARIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIM (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Carlo ERRERA È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] origine dal disgelo delle acque stesse del fiume (nel marzo a Yarkend). Il fiume ha una lunghezza di circa 2750 km. e il suo bacino idrografico si stende su kmq. 917.000, dei quali però almeno 470.000 kmq. non dànno affatto acqua. Il fondo piano del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIM (1)
Mostra Tutti

Aral

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] evaporazione idrica, facevano in passato dell'A., dell'area circostante e di gran parte dell'intero bacino idrografico, un complesso e delicatissimo ecosistema, nel quale l'alimentazione idrica del lago era assicurata esclusivamente dall'apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BACINO IDROGRAFICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aral (2)
Mostra Tutti

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] con un bacino idrografico assai esteso, ma difficilmente delimitabile perchè una parte notevole, sul versante orientale, è in realtà priva per la maggior parte dell'anno di acqua corrente. Il bacino occupa la sezione settentrionale della fossa siro- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] principale, che è soggetto a forti magre e a grandi piene. Il più importante di questi affluenti, per il suo ampio bacino idrografico, dev'essere considerato il Cismon (km. 39), torrente che si forma nei dintorni di S. Martino di Castrozza e riceve ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – LAGUNA DI VENEZIA – PRECIPITAZIONI – PIANURA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTA (2)
Mostra Tutti

TAGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Amedeo TOSTI Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] quelli di destra. Risulta così una disposizione asimmetrica rispetto al corso principale, ma tale da dare al bacino idrografico superiore figura paragonabile a un ventaglio aperto: da ciò anche il regime spiccatamente torrentizio, per il concentrarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAMENTO (3)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] nella pianura friulana, che percorre sino al mare, lambendo le falde del Carso. Sia perché le rocce del suo bacino idrografico sono alquanto resistenti, sia per lo sviluppo che vi ha la circolazione sotterranea, l'Isonzo sboccando a Gorizia nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali