• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

CHIANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò [...] di Chiusi, onde i due laghetti di Montepulciano e di Chiusi, residuo dell'antico bacino lacustre che occupava tutta la conca, passarono a far parte del bacino dell'Arno. Dopo l'avvenuta delimitazione si ripresero con nuovo vigore i lavori di bonifica ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VAL DI CHIANA – MONTEPULCIANO – RINASCIMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIANA (3)
Mostra Tutti

MINCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26) Manfredo Vanni Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] poco discosto da Riva. In tal modo il Mincio, unito al Sarca, assume una lunghezza totale di 194 km., e ha un bacino idrografico di 2859 kmq. Il Mincio presenta, specie nel suo corso dopo il Garda, un regime regolare, per effetto dello stesso lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINCIO (2)
Mostra Tutti

AKRON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città nello stato di Ohio (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Summit, a 41° di latitudine N. e a 81°30′ longitudine O., a 307 m. s. m., situata sul canale Ohio, che la mette in relazione commerciale [...] con il lago Erie e con il bacino idrografico del fiume Ohio. Fu fondata nel 1825; deve il suo magnifico prosperare all'industria della gomma, che fu iniziata nel 1869 da B.F. Goodrich, e, insieme, all'industria automobilistica. Nel 1850 non aveva che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – STATI UNITI – LATITUDINE

MENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] tutte e tre le terrazze della Franconia, lungo 495 km., per 300 dei quali navigabile, con un bacino idrografico di 27.378 kmq. Si forma dall'unione di due brevi rami sorgentiferi, il Meno Bianco e il Meno Rosso. Il primo nasce da una paludella sull' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENO (1)
Mostra Tutti

GARIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIGLIANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Cesare CESARI È il corso inferiore del fiume Liri (v.), a valle della confluenza col Rapido (già Gari) che bagna Cassino; il nome [...] alluvionale, nella quale il fiume divaga pigramente con meandri e riceve sulla destra le acque del torrente Ausente. Il bacino idrografico del Liri-Garigliano ha un'estensione di 4950 kmq.; la portata di magra ordinaria del Garigliano, alla foce, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIGLIANO (1)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] ) ha assunto importanza in seguito ai grandi lavori compiuti per utilizzarlo come serbatoio ai fini dello sfruttamento integrale del bacino idrografico del Nera e del Velino da parte della centrale idroelettrica di Galleto (v. terni). Esso ha una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

DUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica: ha una lunghezza di circa 780 km. e un'ampiezza di bacino di 98.000 kmq. Il nome (lat. Durius, port. O Douro) deriva dal celtico dur "fiume". Ha le sorgenti [...] a 1050 m. d'altezza nei Picos de Urbión, la foce presso Oporto. Il suo bacino idrografico, che abbraccia la più parte dell'altipiano della Vecchia Castiglia, è chiuso a N. dal sollevamento basco-cantabrico, a E. dalla Cordigliera Iberica, e a S. ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO IDROGRAFICO – PENISOLA IBERICA – VALLADOLID – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUERO (2)
Mostra Tutti

EMS

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Bassopiano germanico che sbocca con un estuario nel Mare del Nord. Nasce da parecchie sorgenti, a 104 m. s. m., nella brughiera della Senne, al margine meridionale della selva di Teutoburgo; [...] . Sino a Papenburg possono risalirlo i piroscafi che hanno 4 metri d'immersione. Riceve molti affiuenti, sicché il suo bacino idrografico misura 12.000 kmq.; parecchi di questi affluenti traggono origine da paludi vastissime, senza una netta linea di ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TEUTOBURGO – BACINO IDROGRAFICO – MARE DEL NORD – BRAUNSCHWEIG – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMS (1)
Mostra Tutti

BANGUEOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Congo in cui si riversa il suo emissario Luapula, compreso totalmente nei limiti del protettorato britannico della Rhodesia Settentrionale. [...] Il lago è alimentato dal fiume Ciambesi, che ha origine a sud del Tanganica ed è considerato come il ramo sorgentifero del Congo. Esso si estende tra 10°50′ e 12°23′ lat. S., alla longitudine media di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LONGITUDINE – IPPOPOTAMI – V. GIRAUD – TANGANICA

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di tutto il Friuli (2781 m.), se a oriente lo si limita all'Isonzo; se invece vi si comprende tutto il bacino idrografico di questo fiume, il Cogliàns è superato dal Tricorno che, attingendo 2863 m., è anche la massima altezza delle Alpi Giulie ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali