• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

TIMAVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMAVO (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Piero STICOTTI Celebre fiume del Carso triestino, che sbocca nell'Adriatico. È lungo circa 71 km., dei quali 37 di corso sotterraneo. Il corso superiore, localmente [...] 1890; p. Sticotti, Timaso, in Miscellanea in onore di A. Hortis, Trieste 1910; T. Taramelli, Descrizione geologica del bacino idrografico del fiume Recca, Trieste 1878; id., Escursioni geologiche fatte nell'anno 1871, in Annali R. Istituto tecnico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMAVO (1)
Mostra Tutti

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] glaciale della Val Vigezzo che unisce la media Ossola direttamente al Verbano (Locarno). Il Toce, lungo 83 km. e con un bacino idrografico di 1613 kmq., distende la sua doccia all'ingrosso da N. a S., mentre le valli laterali si dispongono a modo ... Leggi Tutto

TANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220) Giuseppe Morandini La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] correnti, che mutano a seconda della stagione e che sono certamente influenzate dal meccanismo di apporto e di scarico del bacino lacustre. L'analisi chimica delle acque mostra un notevole contenuto di silicati e di fosfati in soluzione, una povertà ... Leggi Tutto

ODER

Enciclopedia Italiana (1935)

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] (fra i Sudeti e i Beschidi) riceve la Luha, mentre la Bečva, in direzione opposta, affluisce alla Morava (Danubio). Il bacino idrografico dell'Oder ha una struttura molto più semplice di quelli del Danubio, dell'Elba e del Reno: infatti esso non ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – BRANDEBURGO – AGRICOLTURA – FEDERICO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

INN

Enciclopedia Italiana (1933)

INN (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] dalle Alpi di Kitzbühel e più a valle il Salzach, di gran lunga il maggiore dei suoi affluenti (km. 225, bacino idrografico kmq. 6788), che nella sua parte superiore corre nella valle longitudinale del Pinzgau. I più notevoli affluenti che l'Inn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INN (1)
Mostra Tutti

GRESSONEY

Enciclopedia Italiana (1933)

GRESSONEY (A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della Dora Baltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] del ghiacciaio del Lys) a m. 345 (Pont Saint Martin), con direzione prevalente nord-sud; è caratterizzata da un lungo solco glaciale, dal fondo generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della ... Leggi Tutto

NOCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCE (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Affluente di destra e principale dell'Adige, lungo 79,4 km., con una pendenza media generale di 31 m. al km. e un bacino idrografico di 1369,42 kmq. Nasce alle [...] falde del Corno dei Tre Signori, nel Gruppo dell'Ortles, a 2670 metri s. m. e corre fino a Cogolo da O. a E. con una pendenza media di 102‰. A Cogolo si unisce al Noce Bianco o di Val della Mare che scende ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – VAL DI SOLE – MEZZOCORONA – VAL DI NON – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCE (1)
Mostra Tutti

LIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRI (A. T., 24-25-26) Carmelo Colamonico È il corso superiore e medio del fiume che nel suo ultimo tratto prende il nome di Garigliano (v.). Nasce dai M. Simbruini, alla falde del M. Camiciola, e ha [...] si volge nuovamente a SE.; riceve a sinistra il Melfa che scende dal M. Meta; e passa sotto Pontecorvo. Il bacino idrografico del Liri è di 4140 kmq. (4950 insieme con quello del Garigliano); la sua portata di magra ordinaria (prima della confluenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRI (2)
Mostra Tutti

STURT, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STURT, Charles Carlo Errera Esploratore inglese. Nato il 28 aprile 1795, morto a Cheltenham il 16 giugno 1869. Si dedicò alla carriera delle armi e combatté nella campagna del 1815. Destinato poi alla [...] del viaggio la scoperta della valle del Cooper, la prima traversata del deserto centrale, la prima conoscenza del bacino idrografico del lago Eyre. Rimasto poi come segretario capo nel governo dell'Australia Meridionale, si ritirò in Inghilterra nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURT, Charles (1)
Mostra Tutti

ILL

Enciclopedia Italiana (1933)

ILL (A. T., 32-33-34) Arrigo LORENZI Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] dal versante NO. del Giura Svizzero presso Winkel, scorre fra le colline del Sundgau e presso Mulhouse entra nella pianura renana con direzione parallela al corso del Reno, in cui sbocca a valle di Strasburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PORTA BURGUNDICA – STRASBURGO – MULHOUSE – BREISACH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali