(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la grande ricchezza di laghi e le particolarità della rete idrografica. La seconda regione è il grande bassopiano che si estende idrocarburi, di cui l’E. non è ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran Bretagna, e dell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dalle Alpi Carniche e dalle Caravanche, pure inferiori ai 3000 m.
Dal punto di vista idrografico, l’Austria rientra quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] sezione occidentale della costa caribica (Maracaibo, 300 mm).
Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% del territorio del è navigabile anche da navi di grande tonnellaggio. Altro elemento idrografico notevole è il Lago di Maracaibo – in realtà una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , bordato verso terra da un bacino marino poco profondo in espansione (bacino di retroarco: Mar Cinese Meridionale), e salmastra, molluschi (tra cui le ostriche perlifere).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] opportunamente incluse in aree protette.
Il reticolo idrografico è caratterizzato da una tipica conformazione a pettine le aree più interne della catena a vantaggio dei fondovalle, del bacino dell’Aquitania e della valle dell’Ebro. Di conseguenza, i ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] e alle distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell' ishrāf).Ciascun clima risulta dunque caratterizzato dal proprio rilievo oro-idrografico e dalla presenza di centri urbani, sicché ogni elemento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Nella zona montuosa le precipitazioni avvengono in parte più o meno grande sotto forma di neve.
Idrografia. - Appartengono al Veneto alcuni dei maggiori bacini fluviali italiani. Il Po a valle di Ostiglia segna il confine con la vicina Emilia, ma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ’area urbana presso via T. Vitale hanno portato alla luce un bacino di fontana pertinente a una domus già in disuso e parzialmente spogliata riconosciute anche negli sconvolgimenti indotti sul reticolo idrografico del Clanis, con frane e processi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sfera di interazione cinese (Chang 1986) il sistema idrografico costituito da assi principali disposti da ovest verso est qiaoxingbei (monete ad arco) dell'area di Ba-Shu del bacino del Sichuan (Chen 1993), che, però, non riportano iscrizioni ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...