Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di riaggiustare i sistemi di attività umane verso la direzione di ecocompatibilità.
A livello di un bacinoidrografico l'approccio ecosistemico sembra attualmente il migliore strumento a disposizione per il sostegno di attività di progettazione ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e che è al contempo uno dei Paesi più poveri al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacinoidrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1 ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] , città fortificata ubicata su un terrazzo elevato un centinaio di metri sulla piana alluvionale alla sinistra del bacinoidrografico dell'Esino, era stata dettata, oltre che da ragioni contingenti legate verosimilmente al compimento dei giorni del ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] una carta dei confini della Colonia Eritrea (alla scala 1:500 mila). Nel 1918 pubblicava lo schizzo schematico dimostrativo del bacinoidrografico dell'Uebi Scebeli (1:3 milioni) e una carta dell'Asia Minore, Arabia e regioni contermini (1:6 milioni ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] – una regione carsica (carsismo) –, alla vegetazione e alla fauna – una regione desertica –, al sistema idrico – un bacinoidrografico è una regione naturale – e così via. Le regioni così individuate hanno un valore descrittivo: ‘raccontano’, non ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] ristrette, per valutare le risorse idriche locali. In genere, per questo tipo di analisi si prende in considerazione il bacinoidrografico (o imbrifero), ossia la parte di territorio in cui scorrono un fiume e tutte le acque che lo alimentano.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] freddo i maggiori gruppi montuosi appenninici.
La ricca idrografia italiana comporta una vasta rete sotterranea, grazie alla Po, il maggior fiume italiano, è lungo 652 km e ha un bacino di circa 70.000 km, raccogliendo le acque di buona parte del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] viene controbilanciata dalla presenza di poderose arterie fluviali, quali il Nilo (media e alta valle), il bacino del Niger e la rete idrografica dello Zaire; a esse si affiancano le conche lacustri equatoriali, in particolare i laghi Vittoria e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la grande ricchezza di laghi e le particolarità della rete idrografica. La seconda regione è il grande bassopiano che si estende idrocarburi, di cui l’E. non è ricca, a parte il bacino del Mare del Nord controllato da Norvegia e Gran Bretagna, e dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...]
La grande quantità di precipitazioni fa della S. un nodo idrografico rilevantissimo. Vi prendono origine diretta (nella regione circostante il San Metalliferi o Erzgebirge, posta a SE di Dresda (bacino dell’Elba), sul confine tedesco-ceco, che per ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...