HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] Si sviluppa per quasi 5000 km in un bacinoimbrifero di circa 800.000 km2; nella parte medio-bassa di questo si è sviluppato uno dei centri originari della civiltà cinese, che è però sempre stata costretta a intrattenere un rapporto molto difficile ...
Leggi Tutto
MURRAY (A. T., 166-167-168)
Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] tra gli stati di Victoria e Nuova Galles del Sud, da poco dopo le sorgenti fino al 141° meridiano. La superficie del bacinoimbrifero è di ben 1.070.000 kmq.: esso, limitato verso oriente e verso sud dai grandi archi montani, comprende la depressione ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante, per portata, della Svezia settentrionale, e riceve il tributo di numerosi laghi e corsi d'acqua minori del medio Norrland. Nasce nella zona montuosa a confine tra la Svezia e [...] älv e il Faxe älv. Dalle sorgenti alla foce nel golfo di Botnia, misura una lunghezza di 490 km., e il suo bacinoimbrifero ha 31.600 kmq. di superficie, dei quali 1250 sono occupati da specchi lacustri aventi più di 10 kmq. di superficie. Nel ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole [...] di sbarramento e di conduttura hanno permesso di utilizzare le acque dell'alto Belice di destra e del suo bacinoimbrifero, per un importantissimo impianto idroelettrico, compiuto nel 1923, che fornisce l'energia a Palermo, mentre le acque di rifiuto ...
Leggi Tutto
Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] bacinoimbrifero di 1200 kmq. Non è navigabile, nna viene utilizzato per la fluitazitone del legnamx. Dà il nome a uno dei dipartimenti romeni (4435 kmq., 48.000 ab. capoluogo Pitesti).
Vescovado di Argeş - La chiesa cattolica in Romania ebbe il suo ...
Leggi Tutto
FLUMENDOSA (A. T., 27-28-29)
Fiume della Sardegna, il secondo dopo il Tirso per lunghezza del corso (122 km.). Ha origine a più di 1500 m., nelle pendici sud-orientali dei Gennargentu; si dirige dapprima [...] era, come ora, regolato da potenti margini. La portata media del Flumendosa è di circa 15 mc., la massima di 730; il suo bacinoimbrifero è di circa 1775 kmq. L'alto corso del fiume è stato sbarrato, creando un serbatoio di circa 40 milioni di mc.: l ...
Leggi Tutto
Detto anche semplicemente Elster; è un fiume della Germania centrale, affluente di destra della Saale. Nasce nei monti dell'Elster, nei pressi di Asch in Boemia, entrando in territorio tedesco presso Elster [...] Bad. Nel corso inferiore bagna Lipsia, dove si divide in due rami paralleli, Elster e Luppe, che sfociano nella Saale, poco a monte di Halle.
Lungo 195 km. ha un bacinoimbrifero di 5100 kmq. ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] sorgenti di vetta, ad alimentare le quali non sarebbero sufficienti le precipitazioni atmosferiche per l'esiguità del bacinoimbrifero.
Penetrazione delle piogge nella crosta terrestre. - La quantità di pioggia che può essere assorbita dal terreno è ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] sia nella sua genesi sia nel suo sviluppo. Nella grandissima maggioranza dei casi è prodotta o da piogge eccezionali cadute nel bacinoimbrifero o da scioglimento rapido di nevi o da ambedue le cause insieme. Nelle regioni dove i corsi d'acqua gelano ...
Leggi Tutto
TRASIMENO, Lago (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Edgardo BALDI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore bacino lacustre dell'Italia centrale, nell'Umbria, situato a una latitudine media di 43°9° N. e [...] conca è stata soggetta fino a tempi recentissimi a un regime idrografico assai irregolare.
Il Trasimeno ha un bacinoimbrifero di 294 kmq., assai piccolo relativamente all'ampiezza dello specchio lacustre. La linea spartiacque, che passa sui colli ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrifero
imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).