NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ugo ANTONIELLI
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] 32.500.000. Chiuso fra ripide pendici, il lago aveva acque di colore azzurro cupo (colorazione VI-VIII). Con un bacinoimbrifero di appena kmq. 10.5, era alimentato da piccole sorgenti e da pochi ruscelli; era privo di emissario naturale; l'emissario ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] destro della valle di Scalve al Sebino. La sua lunghezza supera gli 81 km., la sua superficie - se identificata con il bacinoimbrifero dell'Oglio a monte di Pisogne - si aggira sui 1450 kmq., dei quali 175 rientrano nella provincia di Bergamo. La ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] possono essere un poderoso strumento della bonifica integrale, essi debbono essere presidiati dalla sistemazione del loro bacinoimbrifero, sistemazione che, com'è detto, dev'essere o idraulico-forestale, o, più spesso, idraulico-forestale-agraria ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] e i suoi affluenti, di dirigere il servizio di piena del Po e di tutti i corsi delle acque che interessano il suo bacinoimbrifero nonché di promuovere e di coordinare l'attività di tutti gli organi dello stato e di ogni altro ente pubblico aventi ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] delle sponde, secondo G. Anastasi, è di km. 93,04, di cui 58,62 alla Svizzera e 34,42 all'Italia. Il bacinoimbrifero è di kmq. 614,51 (secondo Anastasi), corrispondente a circa 13 volte la superficie del lago. Le oscillazioni di livello (tra la ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] in territorio dei Balli, nella Somalia meridionale, a non gran distanza dalla costa somala e dalla foce del Giuba. Il bacinoimbrifero si può valutare a circa 200.000 kmq. Nel suo insieme, il fiume, dalle origini alla sua terminazione, descrive un ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] e degl'immissarî (9 torrenti, tra i quali principali il Giovenco, il Rio la Foce e il Fosso la Rosa; totale del bacinoimbrifero 842 kmq.) e le perdite era instabile, e il lago era perciò soggetto a notevolissime variazioni di livello e di estensione ...
Leggi Tutto
ZAMBESI (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa australe, del versante dell'Oceano Indiano, il quarto per lunghezza di corso (oltre 2500 km.) e ampiezza di bacino (1.330.000 kmq.) di tutto il [...] del suo corso totale, costituendovi insieme con il tratto inferiore dello Chire, una buona rete navigabile. Lo Zambesi, il cui bacinoimbrifero si estende per oltre 10° in latitudine nell'emisfero australe (tra 10° e 20° lat. sud), oltre che essere ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacinoimbrifero copre un'area di 960.000 [...] del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il Mar delle Antille e ad est verso la Guiana Britannica, il bacino dell'Orinoco confina con i bacini di fiumi di secondaria importanza.
L'Orinoco nasce dalla Sierra Parima a circa 2° 30′ nord, e fino a ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] di cime poco elevate (M. Croce, m. 1644; M. Novesso, m. 1409; M. Navigno, m. 1136, ecc.) lo separa dal bacinoimbrifero della Sesia; verso S. la conca lacustre è sbarrata da un anfiteatro morenico, preludiante le alluvioni dell'Agogna. Il lago è ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
imbrifero
imbrìfero agg. [dal lat. imbrĭfer -ĕri «che apporta pioggia», comp. di imber -bris «pioggia» e -fer «-fero»]. – In geografia fisica, di zona che raccoglie le acque piovane: bacino i. (v. bacino).