Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] ciascuno per oltre 50 kmq. col bacino d'alimentazione; poco meno lungo è compagni, sale lo Škara (III cima del Caucaso), la vetta orientaledel Džanga e la vetta nord dell'Ušba di quelle colonie di macchia mediterranea a base di Cistus, Erica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] acqua in pressione, specie di prima generazione) installate nell'Europa orientale e nella Comunità degli Stati Indipendenti (ex URSS) è emersa verso l'Est e verso il bacinodelMediterraneo.
Da una maggiore integrazione elettrica comunitaria ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] sulla stessa Germania. Le emissioni dei bacini minerari e dei centri industriali della sulla costa orientale degli Stati Uniti e del Canada.
Effetti per es., l'azione per evitare l'i. delMediterraneo ha dato risultati positivi. Invece in alcuni mari ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] strumenti a due canne (come nell'αὐλός doppio dei Greci, le tibiae geminae dei Romani), diffusi in tutto il bacinodelMediterraneoorientale fino dal tempo della civiltà assiro-babilonese, le due canne non dessero gli stessi suoni ad un tempo. Un ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] in bacini interni (senza sbocco al mare) e regioni esoteriche, cioè con circolazione sfociante negli oceani o mari. In queste ultime si distinguono sette versanti principali: 1. dell'Oceano Pacifico; 2. dell'Atlantico; 3. delMediterraneo americano ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] prolungamento del nuovo molo; 2. la costruzione di un antemurale, che difenderà tanto il nuovo quanto il vecchio bacino navigazione con gli altri porti dell'Adriatico, delMediterraneoorientale e occidentale e del Mar Nero.
Oltre che come centro di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] esperienza rooseveltiana della valorizzazione delbacinodel fiume Tennessee che dette -orientale che, alla fine del 1973, ha portato al quadruplicarsi del prezzo del , ai legami con i paesi delMediterraneo; mentre il Piano Grimaldi puntava sull ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , quando, per le felici trasformazioni politiche avvenute nel bacino parigino e per il rinnovamento economico e intellettuale manifestatosi mediterraneo contribuirono alla penetrazione in questa città di religioni orientali, e specialmente del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] tra il Mediterraneo occidentale e l'orientale; situazione alla quale è anzi dovuta senza dubbio la fortuna del primitivo centro 305 mila, cifre queste non comprese nelle statistiche portuali.
Il bacinodel porto è ampio (82,5 ha.) e sicuro, anche se ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] laguna. È in corso un Progetto Integrato Mediterraneo (PIM) della CEE per l'intensivazione nuovo impianto idroelettrico (bacinodel Fella), che però incontrano il tracciato del cardine massimo), si è scoperta tutta la parte orientaledel foro, il ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...