(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] mano che si scende verso quelle più temperate delbacinodelMediterraneo, come dimostrano i consumi relativamente bassi dell'Italia sarà esteso a tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale mentre, su iniziativa della CEE, viene fondata a Londra, ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ma più antichi si hanno in tutta la Liguria occidentale ed orientale, rappresentati da fori di litofagi in molti punti e a come ha mostrato il Lamarmora (1857), in tutto il bacinodelMediterraneo occidentale, da Gibilterra a Tunisi, in Sicilia, in ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] la città da O. a E., terminando alla Porta Orientale (al-bāb ash-sharqī), una seconda via da N sua posizione tra la costa delMediterraneo e le vie che menano è aperto verso il cortile sontuoso, con bacino e fontana, e fiancheggiato da livani laterali; ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] di tale mercato possa esser derivata da qualche costruzione orientale (del cui tipo vi sarebbe la permanenza in certi assai più unità dell'arte ellenistica in tutto il bacinodelMediterraneo e la sostanziale unità della liturgia cristiana ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Amalfi, ben altra cosa del porto medievale e ridotto perfino di un terzo del suo bacino dal materiale precipitatovi nel era spinto entro il sec. X nei principali porti delMediterraneoorientale. Con ciò, il costante incremento in ricchezza e potenza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] giugno 1987 per i partiti dell'America latina; nel dicembre 1981 e nel gennaio 1985 per i paesi delMediterraneoorientale, del Medio Oriente e delbacinodel mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio 1985 per i partiti dei ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] partire dal sec. XIV, i rapporti fra i centri delMediterraneoorientale sono così stretti da dare origine ad un'arte e con le sue forme e la caratteristica decorazione, invade il bacinodelMediterraneo, l'Asia Minore, la Palestina, la Siria, l ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] mediterranea, ch'è occupata, anzi "liberata", dagli Ostrogoti e il bacinodel Rodano, dove rimangono, alleati dei Franchi, i Burgundî.
Sull'inizio del ) tolse ai Visigoti di Spagna la costa sud-orientale, ricinse l'Impero con un limes di potenti ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] una doppia via di comunicazione con i paesi delMediterraneo e con la Svizzera. Su questi due tronchi stacca dall'Ill alla confluenza del canale del Rodano. I punti di approdo delle merci sono il porto dei Pétroles, il bacino dei Remparts, il porto d ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] bacinomediterraneo e quello eritreo si spinge fino al 29° parallelo col Gebel et-Tīh e di qui corre lungo il ciglio del seguendo un'antica pista carovaniera che fiancheggiava la riva orientaledel Golfo di Suez ed era già praticata dagli Egiziani ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...