Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] è priva di banchi, ne è invece riccamente fornita la costa orientale, dal golfo di Quarnero sino a Capo Linguetta; ma la sacra. Dalla regione italiana la lavorazione del corallo si diffuse in tutto il bacinodelMediterraneo e nei paesi d'Oriente. In ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] del 12 settembre 1919, che dal punto anzidetto passando a O. di Gat, raggiunge i Monti Tummo, mentre il confine orientale, orlo meridionale delMediterraneo, ha avuto nella storia di questo bacino che fu culla e centro della civiltà del mondo. ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] un tratto molto più esteso, nel bacino della Mosa, la Champagne si è , Tedeschi, e anche Inglesi, Spagnoli ed Orientali. Fra le merci che vi si vendevano, 1897; Schaulbe, Storia del commercio dei popoli latini delMediterraneo sino alla fine delle ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] di questa catena, dal Canada orientale al bacino inferiore del Mississippi, con sviluppo massimo nella mediterraneo, sembra che una terra emergesse in corrispondenza delle attuali regioni caucasica e aralo-caspica, prolungandosi a nord nel bacino ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] fine del secolo XV gli Ebrei banditi dalla Spagna formarono nuove comunità lungo il bacinomediterraneo e le coste del Mare del Nord, ondata di eclettismo architettonico. Data l'origine orientaledel popolo ebraico fu soprattutto preferito lo stile ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] del fondo, si distinguono nel Garda due bacini, uno occidentale, senza confronto il più vasto e il più profondo (massimo, 346 m. tra Gargnano e Magugnano, criptodepressione di 281 m.), e uno orientale (bacino tipo mediterraneo: sulle rive del Garda, ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] Noce o Nosio, che porta le acque di un bacino di 1396 kmq., e l'Avisio che emunge contribuisce a dare alla parte orientale della grande pianura padana quella spostano dal Mediterraneo, per l'Adriatico, verso la parte S. del bassopiano del medio ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] cutanea o bottone orientale (sinonimi: bottone di Aleppo, di Baghdād, di Delhi, di Biskra, ulcera del Bauru [Brasile], splenomegalia infantile e del kala-azar. La leishmaniosi canina è diffusa nel bacinodelMediterraneo (Italia centrale e ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientaledel vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] cretacico. Il clima dei dintorni, compresi fra i varî bacinidel vallone e la breve piattaforma di NE., ha temperature miti dintorni di Sebenico è essenzialmente mediterraneo, soprattutto sui lembi di arenarie del flysch, che circondano la città ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] complicazioni sono derivate dalla mutata situazione nel bacinodelMediterraneo, di cui la penisola italiana costituisce elemento il Medio Oriente, con l'affermarsi sulle rive delMediterraneoorientale di paesi di nuova indipendenza, sovente in forte ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...