Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive delMediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] bacinodelMediterraneo, cui convoglia le acque per mezzo dell'Almanzora a N., del Rio de Aguas ad E., del Rio Almería e del clima presenta naturalmente considerevole diversità fra le zone meridionale ed orientale, e quelle più interne a N. e a SO. ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] , ma di fatto esistente tra coloro che si occupano della parte settentrionale delbacinomediterraneo, e coloro che invece studiano, per es., le realtà del Maghreb o delMediterraneoorientale.
J.R. Llobera (1986), J. de Pina-Cabral (1989) e V.A ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale delbacino di Parigi; ha [...] bacino di 116.950 kmq.
La Loira nasce nell'alto Vivarese, sull'orlo orientaledel Massiccio Centrale, presso il Gerbier de Jonc a 1408 m. s. m.; presto scompare nelle gole selvagge del disastro.
Le grandi piogge mediterranee autunnali (delle Cevenne), ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] è a circa 390 m. sotto il livello delMediterraneo; la profondità massima riscontrata è di circa 400 Calliroe, a breve distanza dalla riva orientale. Sull'occidentale, oltre a parecchie sorgenti di un più vasto bacino lacustre quaternario, dimostrano ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacinodelMediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] in aprile. Di solito essa è più elevata nella parte orientaledelbacino che in quella occidentale. Come in generale nel Mediterraneo, la più alta temperatura estiva del mare è limitata a uno strato di piccolo spessore: mentre superficialmente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] maggiore quantità di cespi di tutto il nostro bacino. Al di fuori delMediterraneo sporadici episodi di pesca di Corallium rubrum si alta la qualità del prodotto per il quale gode di prestigio secolare nel mondo, quella orientale punta, invece, ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] fornito arpioni piatti di osso. Si possono considerare limiti orientali della civiltà aziliana le Alpi occidentali col giacimento di Bobache indagini risulta che vi furono intorno al bacinodelMediterraneo parecchi focolari distinti ove appare l' ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] e, occasionalmente, con qualche paese europeo o delbacinodelMediterraneo. Nell'ottobre 1957 un accordo economico quinquennale è sud-orientaledel continente asiatico.
Storia. - Ottenuta l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] loro divenire storico, le civiltà delbacinodelMediterraneo (Mesopotamia compresa), seguirne gl sec. VIII-VI per la storia orientale; sec. XIVI per la storia greca) continua a servire la parte corrispondente della 1ª ed. del vol. II (1893). Si ...
Leggi Tutto
Vasto bacinomediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] si possono paragonare soltanto al sollevamento del Himālaya. Il bacinoorientale, o Mar Caribico propriamente detto, nelle massime profondità del Mar delle Antille.
La corrente che con grande velocità penetra nel mediterraneo americano è in parte ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...