Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere delMediterraneoorientale (attuale Libano). Grandi [...] marinai, protagonisti di spedizioni marittime e commerciali in tutto il bacinodelMediterraneo e sulle rotte oceaniche, i Fenici fondarono colonie sulle coste settentrionali dell'Africa, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna. Furono i primi a elaborare ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] attivo. Le oscillazioni del tronco, delbacino e delle gambe in 59,00″ il 26 giugno 1960. Il tedesco orientale Roger Pyttel nuotò per primo i 200 m farfalla in dei Giochi delMediterraneo di Casablanca, manifestazioni in cui l'Italia del nuoto toccò ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ioniche, prodotte dall'ultimo quarto del VII al VI sec. a.C., furono esportate nel Mediterraneoorientale, nel Mar Nero e in Occidente famiglia di Agrippa. In epoca adrianea, attorno al bacino e al ninfeo ellenistico, sul lato opposto alla fonte ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] la parte pianeggiante sul versante orientaledel pianoro. A sud del teatro sono visibili due complessi termali mari e le coste delMediterraneo. Sgominati in soli 40 giorni i pirati della parte occidentale del grande bacino, Pompeo impiegò meno di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fortificato di Montagnana. Nella parte orientaledel recinto è il c. di vicina. Un gruppo particolare, nel bacino dei fiumi Dnepr e Dvina occidentale, (Edwards, 1982; 1983).Sulla costa delMediterraneo, il numero degli impianti difensivi armeni ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] attraversarono i mari delbacinomediterraneo, sia per il del canottaggio italiano.
L'erede di Nilsen fu il tedesco Theodor Koerner, uno studioso di metodologia dell'allenamento che aveva guidato per oltre un ventennio la nazionale tedesco-orientale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Oriente e nella quasi totalità delle civiltà fiorite nel bacinodelMediterraneo. Anche se le nostre conoscenze sono in parte pratiche agonistiche anche a Creta, la grande isola delMediterraneoorientale culla della civiltà minoica. All'epoca della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] precedenti della moneta vera e propria nel bacinodelMediterraneo, in I Congresso internazionale di numismatica (Roma che di cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] l'alto costo) del legname in tutto il bacinomediterraneo in conseguenza dell'esaurirsi del patrimonio forestale, sia il era un'affermazione esatta nel senso che ormai le preziose merci orientali erano, per i Veneziani, "merci di Ponente" e che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è quella fenicia, l'unica che da Oriente si sia espansa, nell'antichità, in tutto il bacinodelMediterraneo mantenendo i suoi caratteri orientali. Fra le opere sicuramente più belle e suggestive dell'arte fenicia è da ricordare una placca in ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...