CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ecclesiastica di Germano, uno scritto liturgico del sec. 8° che attesta la diffusione in ambito orientaledel c., di cui si dà una [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952; L. Hautecoeur, Mystique ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di sepolture barbariche diffuse in Italia, nel bacinodelMediterraneo, lungo l'arco alpino (Giuntella, 1989). del sec. 12°, offrono il confronto più convincente per situare l'architrave orientaledel doppio portale dei Crociati nella chiesa del ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] del nostro. Tra i paesi dell’Europa centro-orientale, sono riportati i dati aggiornati al 2009 relativi al bacino di utenza di internet; la tavola è ordinata secondo all’inizio del 2011 in alcuni paesi dell’area delMediterraneo hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] e delbacinodelMediterraneo; ristrutturato orientale della frutta, Dacus dorsalis. Contro altre specie, fra cui il lepidottero Carpocapsa pomonella, la mosca della frutta del Queensland, Dacus tryoni, la mosca della frutta delMediterraneo ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] provenienti dai paesi europei meno sviluppati e da quelli delbacinomediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e Miller considera che tra il 1980 e il 1993 dai paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Europea e i loro partners nel Mediterraneo a cooperare maggiormente affinché il bacinodelMediterraneo diventi una zona di scambi e di Europea e i loro partners nel Mediterraneo occidentale e orientale di definire insieme le loro relazioni future ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ora limitate all'area egea, balcanica, delMediterraneoorientale e del Levante; tale analisi ha consentito finora di tutte le erbe in esso menzionate sono ancora oggi usate nel bacinodelMediterraneo; tra queste, si ricorda l'aloe, tuttora usata per ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacinomediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154 o tre) vani minori, ugualmente retti, allineati lungo la parete orientaledel transetto, e altri talora su quella opposta e in corrispondenza ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientaledel Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Château-sur-Salins e Brouges-Avaricum nel bacino della Loira, dai quali provengono ceramica Tène B i prodotti del mondo mediterraneo, quali ceramica figurata o ad esempio nella Marna e in Europa orientale, dal Dürrnberg presso Hallein alla Slovacchia, ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] un ridotto spazio tra la valle del Nilo e la cimosa mediterranea. In parallelo, cresce la frustrazione etiopico e della regione nord-orientaledel Kenya).
In tutto l le condizioni. La Commissione per il bacinodel Nilo, istituita nel 1999 dai dieci ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...