FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] uso in Germania orientale e in Oceania del Progetto finalizzato Geodinamica del CNR (PFG, 1976-1984), episodio aureo che apportò, rivoluzionando la visione delMediterraneo poi si estese ai bacini sedimentari del versante tirrenico dell’Appennino ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] origine antica, essendo presente in gran parte dell'area delbacinodelMediterraneo a partire dal secondo millennio avanti Cristo. Anche assistita da un suonatore di liuto seduto all'orientale.
Bibliografia
G. Jacob, Ein ägyptischer Jahrmarkt in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] di accrescimento; nella fascia più meridionale – Pianura Padana, bacinodel medio e basso Danubio – supera anche i 20°C Asia orientale e dell’America settentrionale. Il fenomeno viene in genere messo in relazione con la presenza del mar Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] perimetro delle mura sono documentate sei porte. Sul fronte orientale erano ubicate porta dei Respizzi e porta Nocerina, dalle moderno che dalla metà del secolo mosse da Avignone e dalle regioni rivierasche delMediterraneo occidentale: la tavola ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] l’Oriente e all’estensione dei suoi traffici al bacinodel mar Nero, in precedenza riservato ai soli mercanti bizantini conflittuali furono le relazioni con le potenze territoriali delMediterraneoorientale, musulmane e cristiane. Infatti, nel 1220 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] con l’agorà. Nel corso dell’età ellenistica la tipologia architettonica del teatro di tipo greco si diffonde anche nell’area orientaledelbacinodelMediterraneo, dove spesso assume forme grandiose e scenografiche, diventando talvolta il fulcro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] barca consente anche di girare intorno all’isoletta artificiale al centro delbacino che ospita il gruppo di Scilla che assale la nave che fa da sfondo alla conquista romana delMediterraneoorientale.
All’epoca della visita di Scipione Emiliano ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Guarniero Daniel) della mostra L’Architettura rurale nel bacinodelMediterraneo (della quale lui stesso curò il progetto espositivo varie città dell’Europa orientale (Budapest, Zagabria, Bucarest) l’Esposizione del libro italiano.
Con Giangiacomo ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , lingua ufficiale del Principato di Monaco, è un dialetto ligure. Nell’estrema area orientale invece, dialetti Turchetta, Barbara (2004), La diffusione dell’italiano nel bacinodelMediterraneo: bilanci e prospettive, in Italiano e italiani nel mondo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] orientale, mediati da manufatti di arti suntuarie - come nel caso del raffinato pluteo, degli inizi del degli Ordini Mendicanti in Europa e nel bacinodelMediterraneo, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli ordini minori, ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...