Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] Germania meridionale, ma anche in Ungheria, Francia e Catalogna. La tipologia, conosciuta nel settore orientaledelbacinomediterraneo (Palestina, Asia Minore, Grecia) dalla fine del sec. 5° (Qal ῾at Sim῾an), comparve dal sec. 6° sulle coste dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] mediterraneo. Monumenti simili, nei primi secoli del culto cristiano, si vedono infatti in molti Paesi delMediterraneoorientale e zoomorfi, possono essere ricercate indubbiamente nel bacinomediterraneo, ma la loro diffusione deve aver ricevuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] in schiavitù buona parte dei popoli delMediterraneo. La sola Atene osò ostacolare le , il meglio conosciuto, mostra nella sezione orientale un gruppo di ambienti connessi tra loro che fiancheggia il cosiddetto “bacino lustrale” una megalografia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] del grande commercio.
A dispetto delle letture più pessimiste su quella che talvolta è stata definita l’epoca buia dell’Europa, in questo bacino
Già tra la metà del V e la metà del VII secolo i mercati delMediterraneoorientale si muovono su una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] ed eguagliare le produzioni artistiche delle regioni orientalidelMediterraneo. L’aumento dei traffici commerciali con ’abbondante circolazione ed esportazione di stoffe in tutto il bacinodelMediterraneo. Queste ultime, note con il nome di tiraz ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] di Genova – verso numerose altre lingue delbacinodelMediterraneo (➔ Mediterraneo e lingua italiana) e delle coste atlantiche principali lingue europee, e di varie lingue delMediterraneoorientale e meridionale.
Tra quelli monolingui, spiccano – ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] velo. Tale usanza sopravvivrà invece nel mondo musulmano orientale e mediterraneo sino ai nostri giorni, e conoscerà le e il 2800, però, una diversa cultura neolitica apparsa nel bacinodel Volga, che conosceva l'uso di armi letali, avrebbe messo ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] , in Egitto e, in generale, nel bacinodelMediterraneo), privando quest’ultima di un punto di riferimento polacco, e più tardi russo, che avrebbe reso gli e. dell’Europa orientale, a partire dal 18° secolo, la presenza ebraica più numerosa in Europa ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] in Mesopotamia, in Egitto, nella valle dell'Indo e nel bacinodelMediterraneo, ci sembra di entrare in un altro mondo. Nel frattempo, paesi con climi caldi e asciutti. Nato nelle antiche civiltà orientali, questo tipo di casa si ritrova in Persia, in ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] si espanse infatti gradualmente verso il bacino portuale. Lo sviluppo verso la occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, si concentrava lungo la sponda orientaledel fiume Vaagen, dentro l'antico ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...