Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] numerosi teatri tra la penisola ellenica e le colonie delMediterraneoorientale e occidentale. Nel corso della loro secolare esistenza, e del commercio manifestatesi in tutto il bacinodelMediterraneo a partire dalla metà del VI secolo ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] non lineare) ha raggiunto diversi metri. Nel Mediterraneo, l'evento del 1303 fu particolarmente distruttivo, con effetti del maremoto conseguente a questo sisma, osservati lungo tutte le coste delMediterraneoorientale: a Creta, a Cipro, lungo le ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] cui dettagliate informazioni di carattere storico-economico e commerciale si può dedurre che questo traffico orientale raggiunse e incluse anche il bacinodelMediterraneo (Roth, 1980). È da rilevare, tuttavia, che Arrhenius (1985) dubita che in età ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] (nel Nebraska e sulle rive del San Lorenzo) e, successivamente, nell'Europa orientale, per continuare le sue osservazioni, ,sirenoide halicoreforme dei depositi littorali pliocenici dell'antico bacinodelMediterraneo e del Mar Nero, in Mem. d. Acc. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...]
Si è soliti identificare nella zona nord-orientale dei Carpazi e nell’ampio bacino compreso tra l’Oder e il Dnepr viaggio: così Procopio di Cesarea, abituato alle genti delMediterraneodel Sud non può non rimanere colpito dal colore rossastro ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] entrata diretta al bacino interno del porto (1279 ca.), ancora oggi attestata dai resti di un molo, chiamato La Peyrade; sembra che si debba attribuire a questa fase dell'impresa anche il tracciato ortogonale del quartiere orientale della città, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] ne sono le etnie che si affacciano sul bacinodelMediterraneo, soprattutto le tribù berbere inquadrate negli Stati la Franconia e l’Italia, attraversata non solo sul versante nord-orientale, il più esposto alle razzie di quei feroci cavalieri, ma ...
Leggi Tutto
ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] : ve ne sono di tedeschi, cioè di originari dell'Europa nord-orientale, arrivati fin qui spinti dalle persecuzioni, e ve ne sono di più) ma di tutta l'Europa e delbacinodelMediterraneo.
Nel primo decennio del 16° secolo, dunque, la comunità ebraica ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] della costa nordoccidentale della Grecia e della costa orientale dell’Adriatico da parte corinzia. I focesi si spinsero a colonizzare anche l’area più occidentale delbacinodelMediterraneo, come dimostrano gli stanziamenti a Massalia (od. Marsiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] produzione dei saperi scientifici e tecnici delbacinodelMediterraneo, dell’Egitto e del Medio Oriente in particolare, la tecniche e dell’agricoltura, la prospettiva europea, mediterranea e orientale presenta caratteri di grande interesse, che gli ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...