seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacinodelMediterraneo, [...] quello orientale che partendo dalla Cina e dalla sua capitale Chang-an, in direzione N-O, nei pressi dell’oasi di Dunhuang si biforcava in due percorsi principali che, seguendo i limiti settentrionale e meridionale delbacinodel Tarim e del Deserto ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] ; una terza era probabilmente situata nell’Asia sud-orientale, lungo le coste del Golfo di Bengala e in Birmania. Il sito e non interessa tutto il continente europeo e il bacinodelMediterraneo, ma soltanto alcune zone nelle quali i gruppi neolitici ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] industrializzati dell’Atlantico e delMediterraneo, alcuni paesi africani e tra la penisola indiana e il bordo orientale africano: essa è rigettata da una -Laccadive. A E della prima è presente il Bacino delle Cocos, mentre tra le due è situata la ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] ’Unione Europea e da quelli di 12 paesi delbacinodelMediterraneo (Marocco, Algeria e Tunisia, Egitto, Israele concretizzato con il varo (vertice di Praga del maggio 2009), di un p. orientale che coinvolge le repubbliche già sovietiche non integrate ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] delbacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, del Po) costituisce uno dei più gravi problemi di compromissione ambientale delMediterraneo. I prelievi idrici totali nel bacinodel ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino superiore del dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della nel 2007) della Francia sud-orientale, comprendente i dipartimenti Alpes ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] Risale a circa 1.600.000 anni fa la comparsa nell’Africa orientale di un nuovo ominide, Homo erectus, i cui resti si ritrovano più complicati: in Europa e intorno al bacinodelMediterraneo, dopo le ultime manifestazioni delle precedenti tradizioni ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] dei due gruppi etnici nella parte nord-orientale e centrale diede origine ai Celtiberi). Dagli inizi del 1° millennio a.C. gli I. delle lingue preindoeuropee parlate nel bacinodelMediterraneo, dette ‘mediterranee’, e presentano affinità con il ...
Leggi Tutto
tavolo Mobile costituito da un piano orizzontale e adibito a diverse funzioni (quello da pranzo, attorno al quale ci si siede per consumare i pasti, è detto preferibilmente tavola).
L’uso del t. è assai [...] provenienza greca, rettangolare, su tre piedi, diffusa in tutto il bacinodelMediterraneo. Molto frequente in Grecia, da dove passò a Roma, era ovale ecc. Per influenza orientale, nell’arredamento occidentale è entrato, al principio del 20° sec., il ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacinodelMediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] es. le Eolie). Per le caratteristiche fisiche del Mare Tirreno, ➔ Mediterraneo, Mare.
Le coste
Le coste bagnate dal compatta quella della Sicilia, nella sua parte centrale e orientale, e più movimentata nella parte occidentale; tipica quella della ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...