cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] , nel Peloponneso, e, fuori di esso, quelle di Atene, Gla, Orcomeno, Tebe. Questa civiltà si diffuse in tutto il bacinodelMediterraneoorientale durante i sec. 14° e 13°, ma i suoi prodotti arrivarono anche in Italia e in Spagna; decadde infine nel ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Bobbio Pellice 1885 - Trieste 1967), prof. di geografia economica nell'univ. di Trieste (1927-55). Si occupò dapprima della vita pastorale e dell'insediamento nelle Alpi Occidentali [...] 1939 al 1942), nonché di problemi relativi a Trieste (Il porto di Trieste, 1941; Trieste e i suoi problemi: situazione, tendenze, prospettive, 1952) e, in genere, al bacino dell'Adriatico e alla sezione orientaledelbacino dell'intero Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
(o spannocchia) Specie (Melicertus [o Penaeus] kerathurus) di Crostaceo Malacostraco Decapode Peneide, detta anche gambero imperiale o mazzancolla. Lungo circa 20 cm, ha il primo paio di antenne corte [...] di una pala; il telson è armato di 3 paia di spine mobili. Frequenta le acque costiere marine e salmastre (nelle fasi giovanili), da 5 m a 90 m di profondità, nel bacinodelMediterraneo e nell’Atlantico orientale, dall’Angola alle Isole Britanniche. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] estremità (non più di 10 km nel settore orientale dei Monti Albères), i P. costituiscono un atlantica, mentre nel versante mediterraneo le montagne sono quasi della catena a vantaggio dei fondovalle, delbacino dell’Aquitania e della valle dell’ ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] più remota e celebrata civiltà delMediterraneo e perché da esso orientale, si compì tra gli anni 1840 e 1841 il rilevamento del Nilo dalle alture che formano il displuvio tra il bacinodel Nilo e quello del Congo. Da questa confluenza il Nilo piega, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ); d) Mediterraneo: Situazione all'inizio del conflitto (p. 186); Le prime ostilità (p. 187); Operazioni nel Mediterraneoorientale (p. dalle fanterie avversarie. Discesero gl'Italiani nel sottostante bacinodel Posina e dell'Astico, ma il giorno 25, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , si deve parlare d'un complesso di più o meno vasti bacini chiusi, ognuno dei quali presenta, almeno fino a un certo punto già si era affermata come la maggiore potenza delMediterraneoorientale, poiché i Fenici rifiutarono il loro concorso a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] funzione analoga a quella delMediterraneo per l'impero romano raccolgono l'acqua e la portano in canali o bacini, donde può essere deversata ai fiumi o al parte settentrionale delle Fiandre (parte orientaledel regno del Belgio: Zuid-Nederland).
Nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] britannico nelle acque orientalidelMediterraneo. Qualora l’Asse fosse anche riuscito a insediarsi nel delta del Nilo, il blocco di manovra per linee interne fra i varî bacinidelMediterraneo, serrando gli Inglesi su spazio ristretto fra Cipro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del clima mediterraneo, nella zona montuosa tendono invece a unirsi in un unico estivo, secondo il tipo proprio dell'Europa centrale; anche tra la regione occidentale e l'orientale nelle regioni più elevate del Carso e delbacino dell'Isonzo l'inverno ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...