MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'Aoo, così che i Macedoni stessi la bruciarono. Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina disegno di ricostituire l'unità romana nel bacinodelMediterraneo (v. bizantina, civilta).
Nel 533 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dell'altipiano orientaledel Brasile (compresi i bacini dell'Araguaya e del S. Francisco) e delbacino superiore del Paraná. La siano più fecondi di altri e tale è forse l'incrocio mediterraneo-nordico. Già W. Z. Ripley spiegava, con un simile ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] posteriormente, Semiti provenienti dalla Siria, schiavi di tutto il bacinodelMediterraneo e del Mar Nero. Nella massa si distinguono ancora i nuclei a sé stanti dei Curdi, nell'Anatolia orientale e meridionale, dei Greci (100.000, ridotti alla sola ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacinodel Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: sponde dell'Assio"). La Bisaltea, la più orientale delle regioni, situata fra lo Strimone e per salvaguardare l'equilibrio delMediterraneo e dell'Adriatico. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] (v.) sempre più diffusa in tutto il bacinodelMediterraneo, lo permeava internamente in molte maniere. Cosicché, indi segue il Giordano e corre a breve distanza dalla costa orientaledel Lago di Tiberiade, in modo che anche questo lago resta tutto ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] delbacino sud-algerino.
Lo spartiacque delMediterraneo coincide con quello del Gebet dal confine con la Tunisia fino all'altezza del -Chebir che ha inizio molto addentro nel margine orientaledel Hamada el-Homra e raccoglie gran parte delle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Sud-Ovest dalla colonia portoghese dell'Angola, e l'Orange, il cui bacinodelMediterraneo, così, p. es., abbondano gli arbusti sempreverdi a foglie delorientaledel Transvaal, l'Inghilterra nello stesso 1884 erigeva la parte meridionale del ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] quali si alternano alture rotondeggianti e bacini, questi ultimi ricoperti da sedimenti terziarî sboccava direttamente nel Mediterraneo a E. del delta del Rodano, occupa anch due sezioni: orientale e occidentale. Nella sezione orientale abbiamo l'-n ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] mezzodì, verso l'estremo prolungamento settentrionale delbacinodelMediterraneo, donde vengono azioni temperatrici e venti una decisiva sconfitta, assicurando i confini orientalidel regno. Il periodo più splendido del ducato fu questo: i figli di ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di mari caldi, che dalla Mesogea si spingono a nord fin nel Bacino di Parigi, a sud fino a Madagascar, e che con la formazione delMediterraneoorientale. La formazione del Mar Rosso mette per breve tempo questo settore delMediterraneo in ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...