SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] oasi orientalidel deserto del gomito del Niger, si trova l'immenso bacinodel Giuf ancora assai mal conosciuto; nel cuore del Sahara sta l'altro grandissimo bacinodel Ciad.
In Egitto l'erosione del Nilo ha aperto la comunicazione col Mediterraneo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] influenza dei più tiepidi venti delMediterraneo.
Nel Sottoceneri i rilievi il territorio sottocenerino, cioè delbacinodel Lago di Lugano, è, orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo nome sulla torre maggiore del ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] ° secolo, con la dispersione degli ebrei sefarditi nel bacinodelMediterraneo e, soprattutto, in Grecia, in Turchia e nel manoscritti e per i loro cataloghi, cfr. J. D. Pearson, Oriental manuscripts in Europe and North America. A survey, Zug 1971; e ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Searles in California e il Kara Bugaz sulla costa orientaledel Mar Caspio.
Col nome di sorgenti salate s'intendono bacini nel caso più comune in cui si impiega acqua marina a 3°,5 Bé e, ad esempio, col clima normale come quello del basso Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] medio-giurassico, che nell'Africa orientale ha depositato la bella serie baiociano-batoniana delbacino superiore del Nilo, a N. di Antolo, Abissinia, Somalia, Madagascar occidentale. Ricordiamo che la facies mediterranea ricompare a occidente nella ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] mediterranea si poterono poi stabilire valendosi degli scambî tra le due provincie, quali appunto si rilevano analizzando le faune delBacino due estremità nell'Oceano Pacifico (all'estremità orientale ha rapporti diretti anche con l'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] fondamentale dell'architettura europea.
Le regioni nelle quali si formarono gli ordini architettonici furono quelle delbacinodelMediterraneoorientale e dell'Asia anteriore, le cui civiltà (egiziana, cretese, micenea, ecc.) ce ne presentano quelli ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] piatto. Esistono stazioni, presso le quali sono scavati bacini, per permettere alle grandi navi di darsi il cambio: Mediterraneo e il Mar Rosso. Era una via indiretta che si serviva, dal Mediterraneo fino verso il Cairo, del braccio più orientaledel ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] una muraglia di ferro in un territorio dell'Asia orientale, donde irromperà alla fine del mondo a dare man forte all'Anticristo. Così corrispondono approssimativamente alle regioni geografiche (bacinodelMediterraneo, Europa ed Asia settentrionali; ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] a picco. Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel Mar dei delMediterraneo. Stylophoridae, col gen. Stylophora Schweizer, del Giurassico della Francia, la Collina di Torino, il Bacino di Vienna, sono ricchi di forme affini ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...