LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , o viscerale, o kala-azar, alla leishmaniosi cutanea o bottone orientale, ecc., con i noduli di Leishman (v. sopra) e In Europa la leishmaniosi cutanea si trova esclusivamente nel bacinodelMediterraneo. In Italia il maggior numero di casi è stato ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Capo e fra il bacinodel Congo e l'Oceano Indiano. Esso ha una superficie di circa 942.000 kmq.
Il Territorio del Tanganica coincide per la maggior parte con la grandiosa zona di frattura verificatasi nell'Africa orientale nell'epoca terziaria. Esso ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] dalla specie d'origine orientale Chaetoceros rostratus. Nel periodo mese di luglio. In altre località delMediterraneo il quadro è alquanto diverso; così del plancton variano in misura molto larga seconda la natura e la configurazione delbacino ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] e il bacinomediterraneo dall'altro.
Influenze mediterranee si palesano nei borghi e nei sotterranei della regione del Niger, il Gã, lo Yoruba e l'Efik e di tre lingue della sezione orientale: Nuba, Kunama e Dinka; la scelta si deve al fatto che per ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Vosgi, quella settentrionale dell'orlo orientaledel Massiccio Centrale e un vasto bacino piatto, o Conca di Bresse, giorno in alcuni punti) spinte dal vento mediterraneo di SE. contro l'orlo orientaledel Massiccio Centrale. Senza che il Rodano sia ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] Bacino ponto-aralo-caspico, e che risultano uguali o simili a specie relitte attualmente nel Mar Caspio. Mentre nelle zone centrali del Mar Nero si rinvengono specie prevalentemente mediterranee ellenica alla struttura orientaledel loro stato. Il ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nell'Aisne, nel bacino della Senna, nel del bronzo, ai territorî centro-orientali, costituendo l'ampio e caratteristico gruppo dei "campi d'urne" (Urnenfelder), in contrasto con l'Europa occidentale, dolmenica, e anche con le regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacinodelMediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] di tutto il Mediterraneo, superata solo dalla trasparenza del mare di Rodi. Il colore, misurato con la scala Forel, è paragonabile ai primi gradi, essendo nettamente azzurro (2-3 Forel), alquanto meno intenso di quello delbacinoorientale (Creta e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] pittoriche che dagli esempî conservati.
Fuori delbacinodelMediterraneo furono in uso i tipi più de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884; E. Babelon, Manuel d'archéologie orientale, Parigi s. a., pag. 26; L. Pernier, Il palazzo di Phaestòs, in ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] di Gubal, ove s'inabissa verso la grande vallata del Mar Rosso. È separato dal Mediterraneo, già da antiche ere, da un istmo su cui importanza hanno i porti della costa orientale legati da tempo remoto al bacinodel Nilo mediante vie carovaniere, come ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...