Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] orientale e sud-orientale e il restante terzo negli altri ambiti continentali. Accanto al principale 'focolaio' urbano del mondo, che resta quello europeo e delle coste delMediterraneo un lato da Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] da Ciro, re di Anshan, e con ciò il confine orientale costituito dal fiume Halys venne di nuovo a mancare. Creso prese .
Le monete lidie, le prime che si conoscessero nel bacinodelMediterraneo, sono notevoli anche dal punto di vista artistico. Le ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] stessa l'applicazione del vocabolo fu anche estesa a tutto il bacino dei due grandi e dall'India e dirette alle coste delMediterraneo.
La ripresa della guerra contro i i Romani perdono tutta la parte orientale della provincia con Singara e Nisibi. ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] , sociali e politiche delle grandi civiltà del mondo antico orientale e greco-romano. I problemi che interessano diffondersi delle civiltà del Paleolitico superiore che appaiono in Europa e nel bacinodelMediterraneo i primi rappresentanti ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna delMediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] mezzo del canale di Yucatan, largo 200 km. tra il Capo Catoche, estremo orientale dello equatoriale che penetra nel Mediterraneo Americano passa attraverso agli il golfo si comporta come un bacino marittimo chiuso; le maree sono relativamente ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] elementi tradizionali, sono ormai del tutto in disuso.
Fuori delbacinodelMediterraneo il sostegno a forma umana fu specialmente usato nell'architettura indiana. Nello stile dravidico, che fiorì nel Deccan orientale, a sud del fiume Kristna, e che ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] tra la costa orientale dell'Istria, il del Maltempo e la parte settentrionale del Canale della Morlacca, mentre il passaggio centrale, compreso tra le due file d'isole, si chiama Quarnarolo, vasto bacino
Bibl.: Portolano delMediterraneo. Coste d' ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] largo 1 mm. e mezzo e di colore testaceo ocraceo. Questa mosca, diffusa nel bacinodelMediterraneo, nelle Canarie, in tutta l'Africa settentrionale, orientale e meridionale, nell'Asia occidentale e forse fino all'Hymālaia, e all'India ove esistono ...
Leggi Tutto
MINA
Angelo SEGRE
. Unità ponderale usata presso i popoli delbacinodelMediterraneoorientale.
Presso i Babilonesi la mina leggiera pesa gr. 502,2, corrisponde a 1/60 di talento di kg. 30,13, e si [...] di moneta dorica, è equiparata a 70 dramme eginetiche di gr. 6,22. La mina euboica era in uso in Attica prima del tempo di Solone, che sembra v'introducesse la divisione delle mine in 100 dramme, mentre precedentemente le dramme usate sarebbero state ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] curva con delle nicchie. Buona parte dell'esedra era occupata dal bacino.
Anche augusteo o tiberiano è il noto Auditorium di Mecenate che con l'Impero bizantino e coi paesi delMediterraneoorientale, nonché dell'introduzione dell'arte germanica, ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...